The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Konstantin Ivanovich Rudakov


Informazione
Konstantin Ivanovich Rudakov



  
 
Archivio
Artista dell'Europa orientale.
 
Abstract
(San Pietroburgo 1891 - (Leningrado) 1949)
Nasce in una famiglia di artisti: suo padre era il decoratore del Teatro imperiale Mariinskij di San Pietroburgo. Nel 1912, cerca d'iscriversi all'Accademia di Belle Arti, ma non passa gli esami. Dopo un breve periodo alla Scuola d'ingegneria, lavora presso lo studio di V. E. Savinskij, poi ha come maestri B. Kustodiev, E. Lanseré e M. Dobuzhinskij, infine, nell'autunno del 1913, entra alla facoltà di architettura dell'Accademia. L'anno seguente si trasferisce alla facoltà di pittura, sotto la direzione di D. Kardovskij (1914-1922). Nel 1923, comincia a lavorare come illustratore e disegnatore di libri, collaborando a riviste e giornali satirici quali "L'ippopotamo", "Il cannone", "Il giornale rosso", "L'ispettore". Negli anni 1920-1930, Rudakov mette a punto il proprio stile, che integra la tradizione classica del disegno russo e la cultura pittorica francese.
Appartiene agli anni 1928-1932 una serie di litografie, disegni e acquarelli, che Rudakov intitola NEP, tra umorismo e ironia, come i disegni L'imprenditore privato (1927), La donna in nero, A teatro, La cantante, La coppia (1932). Nello stesso periodo, crea una serie di acquarelli e acquaforti con il titolo L'occidente, influenzato dai lavori dei pittori francesi della fine dell'Ottocento. Significativi di questo ciclo La famiglia dell’operaio, Disoccupati, Incidente sul lavoro (1932). Interessanti le illustrazioni di libri per bambini quali Il telefono (1926), I musicanti di Brema (1935), Schiaccianoci (1937).
Un posto importante nel lavoro di Rudakov hanno le illustrazioni dei romanzi di E. Zola (La disfatta, nel 1935, Nanà, nel 1937) e di Guy de Maupassant (La maison Tellier, Mont-Oriol, Bel-Ami, nel '35, Una vita, nel '38). In questi ultimi lavori, Rudakov passa in rassegna con ironia i tipi di Maupassant — l'uomo brillante e un po' fatuo, che compie la scalata sociale attraverso le donne, la ragazza bella e ingenua — e rende con pochi tratti l'atmosfera del mondo che li circonda.
Negli anni della guerra, Rudakov s'ispira alla grande letteratura russa. Ecco, dunque, i ritratti per Anna Karenina e Guerra e pace, di L. Tolstoj, ecco la fine descrizione del protagonista del poema narrativo Evgenij Onegin di A. Pushkin, o le scene volte a illustrare Padri e figli e Nido di nobili (1948) di I. Turgenev, Don Chisciotte (1947-1949) di Cervantes, La vera storia del cavalier des Grieux e di Manon Lescaut (1948) di A. Prévost.
Nella sua vita, Rudakov ha illustrato più di ottanta libri di differenti autori. Per molti anni ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo.
 
Relazioni
esposto in
siti di riferimento
musei telematici Museum of The Second Renaissance (Visita il museo telematico)
opere presenti in archivio visita la galleria monografica
le sue opere sono pubblicate in I tesori della Russia. Maestri dell'arte russa 1800-1900 (Catalogo della mostra)
Konstantin Rudakov, Giorgione (Libro d'arte)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI