The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Testualità tra ermeneutica e...



Hugh J. Silverman
Testualità tra ermeneutica e decostruzione

Collana: Come pensare. Collana di filosofia diretta da Carlo Sini

pp 460   30,00 €
Anno pubblicazione: 2003
ISBN: 9788877706270

Archivio
Saggio di Hugh J. Silverman.
 
Abstract
Una "testualità" è la struttura di senso di un testo. Non è una semplice cosa, ma è un concetto differenziale che rivela il tessuto di cui sono fatte le pratiche scritte, le pratiche pittoriche, filmiche, culturali e istituzionali. Nella nozione di testualità convergono, pertanto, gli esiti più creativi e più attuali della ricerca semiotica, della fenomenologia, dell'ermeneutica e del decostruzionismo. Textualities ripercorre il cammino della filosofia contemporanea a partire dalla scrittura autobiografica di Nietzsche, Lévi-Strauss, Sartre e Barthes per arrivare alle differenti nozioni di testo e d'interpretazione in Heidegger, Merleau-Ponty, Foucault e Derrida. L'esito di questo lungo e suggestivo, quanto fruttuoso, percorso critico si concentra infine in un'originale proposta teorica dedicata al fondamentale problema della formazione del "senso", in riferimento alla filosofia e alla letteratura, ma soprattutto in riferimento ai problemi della vita dell'uomo del nostro tempo.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
CARLO SINI, Presentazione
Prefazione all'edizione italiana

I. La filosofia continentale e la testura della filosofia
1. Dall'ermeneutica alla decostruzione
- Descrizione/Interpretazione
- Semiologia/Ermeneutica
- Semiologia ermeneutica e decostruzione
2. Semiotica ed ermeneutica
- Il circolo ermeneutico
- Verso una semiologia ermeneutica del testo
3. Ermeneutica e interrogazione
- Abdicare il trono
- Aprire uno spazio
- Leggere verità e bugie
4. Interrogazione e decostruzione
- Pensare (la verità) in pittura
- Visibilità e supplementarità
- Pratiche interrogative e decostruttive

II. Verso una teoria della testualità
5. Strutturare l'opera d'arte
- Il circolo/La trasversale
- Opera/Testo
- Fisso/Impianto
6. Scrivere al limite della metafisica
- Problematiche
- Strategie
- Gli indicatori decostruttivi
7. Testualità e teoria letteraria
- Limiti della letteratura
- Logiche della letteratura
- Testo e significato
- Lettura e interpretazione
- La testualità significante: la voce del lettore
8. Il linguaggio della testualità
- Visibile/Invisibile
- Dentro/Fuori
- Presenza/Assenza
- Testo/Contesto
- Testualità: unità o molteplicità?

III. Testualità autobiografiche
9. Testualità autobiografica e Walden di Thoreau
- L'autobiografia come puro limite
- L'autobiografia come genere
- Temporalità e spazialità
- Finzione/Non finzione
- Metaforicità e letteralità
- Immaginazione/Memoria
- Autobiografo/Autobiografato
10. Tracce di testualità autobiografica in Ecce homo di Nietzsche
- Sé/Testo
- Evento/Scrittura
- Destino/Comprensione
11. Il tempo dell'autobiografia. Tristi tropici di Lévi-Strauss
- Il tempo storico della testualità autobiografica
- Il tempo cronologico, personale della testualità autobiografica
- Il marcare del tempo autobiografico
- Temporalità autobiografica o il ri-marcare il tempo vissuto
12. Le inscrizioni del sé in Sartre e Barthes
- Immagine/Testo
- Diacronicità/Sincronicità
- Lettura/Scrittura
13. La testualità autobiografica delle scarpe di Heidegger
- Soggetto/Coappartenere
- Identità/Appropriazione
- Scambio/Restituzione

IV. Testualità visibili/scrivibili
14. La testualità fotobiografica del corpo del filosofo. Sartre/Heidegger
15. La visibilità dell'autoritrarre. Merleau-Ponty/Cézanne
- La visibilità della pittura
- La doppia visibilità dell'autoritrarre
- Lo stadio dello specchio di Cézanne
- L'autoritrarre come visibilità autobiografica
16. Il testo del soggetto parlante. Merleau-Ponty/Kristeva
- Semiotico/Simbolico: linguaggio indiretto/puro
- Il processo significante e il testo del soggetto parlante
17. Scrivere sulla scittura. Merleau-Ponty/Derrida
- Stile/Scrittura
- Espressione/Firma
- Significazione/Traccia

V. L'istituzione (le istituzioni) della filosofia come testualità
18. Sull'universalità. Nietzsche/Schopenhauer
19. Sul discorso filosofico. Merleau-Ponty/Blanchot
- Dire ciò che deve essere ancora detto
- La necessità del nominare
- Discorso trasgressivo
20. Sul tempo della linea. Derrida/Heidegger
- Heidegger
- Derrida
- La linea tra
21. Sull'origine (sulle origini) della storia. Foucault/Derrida
22. La filosofia ha le sue ragioni...

 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
Segnalazioni, Agalma (01-08-2005)
Una riflessione autobiografica, Hugh J. Silvermann (01-03-2007)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI