The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Enti morali siti ONLUS società

 Corriere alato

 Senza titolo


Informazione
Enti morali siti ONLUS società


  
 
Notazioni
Il primo rinascimento ha incominciato a stabilire la connessione fra l'arte e la cultura, fra la tecnica e la macchina, fra il gioco e la formazione come due aspetti propri dell'industria. Infatti è nel motto benedettino “ora et labora” che possiamo trovare un rinascimento ante litteram, che vedeva nella concretezza dell'azione del corpo la radice dello spirito, la radice della mente. Nel lavoro concreto ci si innalza, ci si educa: “lavora l'orto, lavora la campagna, lavora con gli altri uomini; nel lavoro però sei un monaco, quindi guardi il cielo, in questo senso lavori e preghi il cielo”. È per questo che non devono esserci astrazioni, specializzazioni e distinzioni vuote tra corpo e mente. Il Rinascimento è la scoperta del corpo, ma in un senso profondo e non banalmente pagano, sensuale. Si tratta della ricomposizione dell'antico come ciò che non separa l'anima e il corpo, sino ad una reinterpretazione del cristianesimo, che ha sofferto nei secoli di una interpretazione dualistica.
Il secondo rinascimento, è soprattutto il rinascimento originario; il due non viene dall'uno per successione, è originario. Questo secondo rinascimento come rinascimento industriale, come rinascimento che acquisisce il suo statuto nell'arte e nell'invenzione, dà al primo la sua portata.
Il secondo rinascimento è un rinascimento industriale, di un'industria che è come gioco e invenzione perchè l'industria è la struttura originaria della Parola. Questo secondo rinascimento non esce da un cosiddetto medioevo ma dall'oscurantismo proprio dell'illuminismo e di quell'impostazione romantica, tipica del Novecento, che ha preteso l'azione senza Parola.
L'industria della Parola è la struttura materiale originaria della psicoanalisi. Psicanalisi che non esiste come tale, come astrazione, ma se ne verifica l'esistenza ciascun giorno nella sua pratica, nel suo farsi; è una scienza, un'arte in corso, sempre in questione sempre da verificare.
Freud ha iniziato ad articolare il disagio della civiltà prima del secondo rinascimento attraverso la pulsione. Il passo dalla pulsione alla cifra del linguaggio, che pone l'essenza di qualsiasi segno del linguaggio, viene evocato dalle questioni che pone l'informatica a proposito del tempo. La questione dell'informatica nella psicoanalisi è la questione della pulsione, forse l'invenzione principale della psicanalisi. La pulsione indica già l'inconscio come logica della nominazione. Solo procedendo dalla pulsione l'informatica connota il secondo rinascimento.
È l'instaurazione dell'industria la struttura materiale della parola; per questo il secondo rinascimento esige un'altra organizzazione a proposito dell'arte e della cultura, in un'industria della parola. Il dibattito rinascimentale, così, accanto al pittore, all'artista, al musicista, al teatrante convoca lo scienziato, il matematico, lo scultore.
Ed è così che nasce il gruppo The Second Renaissance, fondato nel 1973, risponde a un'esigenza culturale, artistica e intellettuale rilevata nel pianeta alle soglie del terzo millennio. Esso s'impegna a fornire gli strumenti, utili a ciascuno, per la produzione, la scrittura, l'editoria, l'arte, la ricerca, la formazione, l'invenzione. Il gruppo integra aspetti internazionali e intersettoriali nella scienza, nella cultura, nell'arte. Produce, distribuisce, promuove e vende prodotti editoriali e artistici, scientifici e culturali, nonché servizi e consulenze.
 





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI