The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Antonio Vangelli. La festa...

 Gli artisti del secondo...

 Cause de jouissance

 Valentin Hribar

 VIII laboratorio scientifico....

 Il Paradiso

 La mia psicanalisi


Informazione
Antonio Vangelli. La festa della vita


  
 
Notazioni
Antonio Vangelli inzia a dipingere intorno al 1935 nell’ambito della scuola romana. Grazie alla frequentazione con Mario Mafai, ben presto riesce a trovare la sua linguistica pittorica. Nella Roma degli anni quaranta frequenta i maggiori artisti del tempo: i poeti Ungaretti e Sinisgalli, Caproni e Betocchi; e i pittori, tra cui Vedova, Guttuso, Fazzini, Tamburi. Vangelli non ha seguito delle mode e neppure si è mai situato in una corrente: “L’arte non è una moda”, afferma, “che noi possiamo fare, per contrapporci ad altri”. “Un pittore gioca non sapendo quello che deve fare. Se una cosa tu la sai già è accademismo. Ma, se tu la riprendi senza saperla, allora devi trovare l’entità. E allora non c’è accademismo”. Né accademismo né naturalismo nelle sue opere, ma invenzione: opere in cui spicca l’aria, la leggerezza, l’anarchia e la freschezza dell’infanzia. E il tratto ingenuo e deciso della poesia.
Scrive Enzo Nasso, artista, scrittore e poeta del gruppo romano di Mimmo Rotella, oltre che amico di Vangelli da oltre sessant’anni: “la sua storia non gli appartiene ed è incapace di subire i riflussi della memoria”.
Antonio Vangelli dice di se stesso: “Io sto nella medesima gioia della mia infanzia”. Le figure del circo sono gli abitanti delle nuvole in assenza di ricordi, di vittimismo e di tristezza: sono queste le condizioni del viaggio. E, viaggiando, parte senza lasciare la terra, [perché] la terra la porta con sé”.
Le numerosissime mostre di Antonio Vangelli incominciano nel 1943 e proseguono tuttora. Circa un migliaio di sue opere fanno parte della collezione del Museum of the Second Renaissance a Senago (MI).
 
Dettagli
Titolo Antonio Vangelli, mostra personale
E-Mail lacifra@virgilio.it
Indirizzo Villa Galvani
Località Pordenone
Provincia Pordenone
Data di Inizio 21-05-2005
Data di Fine 26-06-2005
 
Relazioni
espone Antonio Vangelli (Artista)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI