The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Made in Italy


Informazione
Made in Italy


  
 
Notazioni

Per spiegare la genesi del capitalismo occorrerebbe, secondo Marx, supporre un'accumulazione originaria precedente l'accumulazione capitalistica: un'accumulazione che sarebbe non il risultato, m il punto di partenza del modo di produzione capitalistico. E su questo punto il consenso è pressoché unanime: per esercitare la sua professione, il capitalista aveva bisogno di un capitale, di partenza. Del presunto capitale di partenza però restano oscure le origini. La questione è: i mercanti e gli artigiani dove hanno trovato i capitali per cominciare a commerciare e produrre in proprio? e i déracinés? e i cavalieri decaduti? Del capitalismo ormai si sa tutto, ma resta l'arcano della capitalizzazione originaria. La conclusione cui giunge Ferdinando Cionti è che la persistenza dell'arcano non è occasionale, ma dipende dalla risolutiva circostanza che il "capitalismo" è propriamente tale soltanto se, e in quanto, il "capitale" (inteso come patrimonio monetario) non ne costituisce l'essenza, che sta invece nel "bene immateriale" nelle sue diverse forme. Un libro che si propone come contributo al dibattito sul capitalismo, mai tanto attuale come in questi tempi. [...]

 
Relazioni
eco di stampa di Ferdinando Cionti ( )
Made in Italy (Libro)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI