The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Da Parigi l'avanguardia di...


Informazione
Da Parigi l'avanguardia di Arrabal


  
 
Notazioni

Una grande mostra dell'artista in Villa Borromeo
SENAGO - Il re di Spagna Juan Carlos ama talmente questa collezione privata che, dopo una cena a corte, alla presenza dei massimi esponenti della cultura iberica, ha espresso la volontà di raccogliere l'immenso patrimonio artistico in un museo nazionale che sarà aperto, entro breve tempo a Madrid. Intanto le oltre milleduecento opere che costituiscono la raccolta di Fernando Arrabal, drammaturgo, cineasta, romanziere, poeta e pittore, che vive e lavora a Parigi dove è diventato l'interlocutore dei più grandi artisti del '900, sono esposte fino al 23 settembre presso le antiche sale della settecentesca villa Borromeo di Senago, diventata una dei poli culturali più importanti d'Italia e centro d'incontro di scrittori, poeti, musicisti, artisti e scienziati di tutto il mondo. La rassegna, che è stata battezzata "Parigi, l'avanguardia. Arrabal Espace", è stata presentata dallo stesso artista insieme alla moglie Luce Moreau che nella vita del marito ha sempre avuto tanto spazio ed importanza. Le opere esposte nelle sette sale messe a disposizione dalla Fondazione di Cultura Internazionale Armando Verdiglione, sono di grandi maestri con in quali Arrabal ha stretto sincera amicizia. Tra questi figurano gli spagnoli Picasso, Dalì, Mirò, Saura, gli americani Calder, Pollock, Man Ray, Capa, i francesi Duchamp, Messagier, César, Masson, Gischia, Topor, Tanguy, Michaux, i latino-americani Wilfredo Lam, Botero, Comacho, il belga Magritte, l'olandese Van Velde, il tedesco Max Ernst e tantissimi altri grandi pittori. Per l'Italia questo è un appuntamento culturale di grande importanza che testimonia gli itinerari artistici più interessanti di questo secolo mescolando ironia, contraddizione, assurdo, parodia, provocazione, colore, anomalia, umorismo, riso e irrisione, tutti, tutti "valori" assolutamente dimenticati e negati in un'epoca di piatto conformismo. L'ideatore della mostra, Ante Glìbota, ha realizzato anche un libro-catalogo su Fernando Arrabal e la sua grandiosa collezione che dopo l'esposizione di Senago, sarà donata alla Spagna. Ieri una delegazione del ministero dell'educazione e della cultura del Paese iberico, capeggiata da Benigno Pendàs Garcìa responsabile dei musei spagnoli e direttore delle Belle Arti e dei Beni Culturali, ha visitato la mostra aprendo anche una nuova collaborazione fra il "polo" culturale senaghese e la Spagna. (Giulio Dotto)

 
Relazioni
eco di stampa di





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI