The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Non dimentichiamo Luca Comerio

 Il "minestrone" di un genio

 Le donne, la sessualitą, la...

 La scienza della vita

 Il contro uno di Freud

 Gli elementi del racconto

 Il libro tra cultura e...


Informazione
Non dimentichiamo Luca Comerio


  
 
Notazioni

Paolo Pillitteri e Davide Mengacci raccontano e attualizzano il fotografo e cineasta

Una vita spericolata, cent'anni prima di Vasco. Luca Comerio (1878-1940), baffetto da sparviero e intuito geniale, tombeur de femmes e giramondo, è stato un grande pioniere della fotografia e soprattutto del cinema, a Milano e in Italia.
Oggi lo ricorda solo una viuzza in zona Fiera, ai suoi tempi era una celebrità: diventa famoso come lucido cronista delle cannonate di Bava Beccaris, poi è fotografo ufficiale di Casa Savoia, reporter di guerra in Libia e sull'Adamello, amico di d'Annunzio e Ascari. Tanto per dirne una, nel 1911 si fa legare a un aereo ed effettua la prima ripresa cinematografica italiana in volo: il perfetto trait d'union tra Scapigliatura e Futurismo. Aspettava da parecchio una biografia e un riconoscimento. Ci hanno pensato Paolo Pillitteri e Davide Mengacci con il volume "Luca Comerio. Milanese. Fotografo, pioniere e padre del cinema italiano" (Spirali, euro 20), che sarà presentato oggi alle 18 a Palazzo Isimbardi, corso Monforte 35; con gli autori intervengono Philippe Daverio e Maurizio Rebuzzini, modera Roberto Vallini.
Un lavoro a quattro mani: Pillitteri, critico e docente di storia del cinema, racconta la storia con mille dettagli e curiosità, mentre le "foto di strada" meneghine di Mengacci fanno da contraltare attuale agli scatti d'epoca di Comerio. Perché sullo sfondo c'è sempre Milano, quella trionfale dell'Expo 1906 e quella dialettale di Edoardo Ferravilla, quella insanguinata delle barricate e quella industriale delle periferie in crescita. Sorgevano a Greco gli stabilimenti della "Milano Films" fondata da Comerio, operatore, regista e cineasta ante litteram: qui ha mosso i primi passi il cinema italiano con "I promessi sposi" o "L'Inferno" dantesco.
Ma il successo è capriccioso: emarginato dall'evolversi delle tecnologie e del mercato, Comerio finirà i suoi giorni nel manicomio di Mombello. (Chiara Vanzetto).

 
Relazioni
eco di stampa di





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI