The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Daniel Pipes

 "Nonostante: la tranquillità,...

 Omaggio a Fermo

 www.clubdelsecondorinascimento...


Informazione
Daniel Pipes



  
 
Archivio
Autore di contributi pubblicati da Spirali.
 
Abstract
È uno dei più importanti esponenti del neoconservatorismo e un attento studioso dei conflitti mediorientali e della storia islamica, sopra tutto in relazione al radicalismo islamico e al rapporto con l'Occidente. Nato il 9 settembre 1949 a Boston, negli Stati Uniti, è giornalista e professore universitario, con specializzazione in politica internazionale e antiterrorismo. All'Università di Harvard inizia a occuparsi di storia islamica medievale, per poi spostare il suo interesse verso l'islam moderno. Durante i primi anni ottanta ha insegnato all'Università di Chicago, all'Università di Harvard e al Naval War College. Nel 1986 si è trasferito a Philadelphia, dove ha diretto il Foreign Policy Research Institute, un centro costituito nel 1955 da Robert Strausz-Hupé, un austriaco con posizioni antitotalitarie, prima di creare nel 1994 il Middle East Forum, di cui è direttore.
Dal 2003 al 2005, nominato dal presidente George W. Bush, di cui è stato consigliere per la questione islamica, è stato membro dell'United States Institute of Peace, un'organizzazione, sostenuta con fondi federali, con lo scopo di studiare soluzioni pacifiche ai conflitti. Dal 1980 è anche membro del Council on Foreign Relations. In Italia è uscito Il lato oscuro della storia. L'ossessione del grande complotto (2005).

 
Relazioni
il suo contributo appare in La democrazia (Libro)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI