The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Antonio Finocchiaro

 Omaggio a John Coltrane

 Ho dedicato il Requiem alla...

 La notte cattolica

 L'Italia dell'Inquisizione

 Arte e politica

 Pier Luigi Romita


Informazione
Antonio Finocchiaro



  
 
Archivio
Autore di articoli pubblicati dalle riviste Spirali.
 
Abstract
Nasce nel 1938 a Molfetta, è coniugato e ha un figlio.

Vice Direttore Generale dall'11 aprile 1997, si occupa prevalentemente della gestione interna dell'Istituto; rappresenta la Banca d'Italia in alcuni gruppi di lavoro in materia di sistemi dei pagamenti e circolazione monetaria presso la Banca Centrale Europea.

Dopo la laurea in Scienze Politiche con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Bari, consegue anche il diploma in Scienze Statistiche e nel 1961 inizia a lavorare in Banca d'Italia. Dopo un periodo iniziale al Servizio Studi, è destinato al Servizio Elaborazioni e Sistemi Informativi dell'Istituto; ne assume la titolarità nel 1978, contribuendo alla realizzazione di importanti progetti quali: il sistema di centralizzazione dei rischi bancari, la definizione e l'attuazione di strategie per l'elaborazione automatica dei dati per l'Istituto e per il sistema creditizio, la costituzione di strutture operative interbancarie.

Nel 1981, come condirettore generale, ha assunto la direzione del Servizio Personale-Inquadramento Normativo ed Economico con delega per le relazioni sindacali.

Nel 1985 viene nominato Segretario generale con competenze in materia di Organizzazione, Personale, Elaborazione e sistemi informativi, Statistiche creditizie. È stato membro di quasi tutti i Comitati interni di coordinamento, sviluppo e controllo aziendale nonché Presidente della Convenzione Interbancaria per i Problemi dell'Automazione (CIPA).

Ha coordinato le attività connesse al passaggio all’euro del sistema bancario italiano.

È autore di saggi in materia di cooperazione interbancaria, innovazione tecnologica nei sistemi finanziari, nuovi strumenti di pagamento, pianificazione aziendale e controllo di gestione, utilizzo delle risorse umane, organizzazione e funzioni della Banca centrale.

 
Relazioni
articoli apparsi sulle riviste edite da Spirali Un biglietto per l'Europa (art.) (Articolo)
i suoi articoli appaiono in Un biglietto per l'Europa (Il secondo rinascimento)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI