The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Roland Scholz

 L'affaire: una questione di...

 Donne

 Le Ville del Parco delle...

 Come ascoltare gli edifici

 Anthony Kerrigan

 L'avvenire, ancora!


Informazione
Roland Scholz



  
 
Archivio
Autore di articoli e contributi pubblicati da Spirali.
 
Abstract
Nato nel 1934, Roland Scholz si laurea in Medicina nel 1960 all'Università di Marburg, Germania. Nel 1967 è PhD e Lecturer di Biochimica all'Università di Monaco di Baviera. Nello stesso anno è professore di Biofisica all'Università di Pennsylvania, Philadelphia, Usa.
Dal 1972 è professore di Biochimica all'Università di Monaco di Baviera, Germania, fino al pensionamento avvenuto nel 1999.
I principali settori di ricerca e di insegnamento sono: regolazione metabolica, chimica delle proteine, basibiochimiche dell’alimentazione ed effetti metabolici dell’alcool.
Ha pubblicato articoli sulla Bse, sollevando il dubbio che il morbo di Creutzfeldt-Jacob fosse una malattia infettiva ("Arzt Und Umwelt", 1997, 105-112. Zur Infektiosität der spongiformen Enzephalopathien: Phänomene und Spekulationen, aber keine Beweise, "DeutscheMedizinscheWochenschrift",20/02,127: 341-343. 25 Thesen gegen die Behauptung, Bse und v CJK seienoral übertragbare. Infektionskrankheiten und Bse gefährde die menschlicheGesundheit).
In italiano è stata pubblicata la sua relazione al congersso internazionale La scienza della vita. Medicina, natura, tecnologia (Villa San Carlo Borromeo, 13-15 luglio 2001), "Il secondo rinascimento" 3/03, 95: 263-290 (traduzione dall'inglese di Alessandro Atti).
 
Relazioni
ha contribuito con l'articolo Dubbi sull’ipotesi che la bse sia una malattia infettiva a trasmissione orale (Archivio)
articoli apparsi sulle riviste edite da Spirali La vera storia della mucca pazza (Articolo)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI