|
 |
Gianni Tagliapietra
|
|
Autore di libri e articoli pubblicati da Spirali.
|
|
Gianni Tagliapietra (Venezia 1953), laureato in Filosofia, ha lavorato negli anni '70 presso la cattedra di Storia della Filosofia dell'Università di Venezia, Ca' Foscari. Ha svolto attività di ricercatore a Firenze (1979-1981) e di formazione nelle imprese e nelle organizzazioni presso istituti di consulenza di importanza nazionale. Psicanalista, formatosi nell'esperienza che fa capo all'elaborazione e alle strutture promosse da Armando Verdiglione, svolge la sua attività a Venezia e a Udine, dove è presidente dell'Istituto di ricerca Scienza della parola. Tiene attività di conferenziere in varie città e di direzione di èquipes di ricerca intorno alle implicazioni della scienza della parola nella formazione, nella terapia, nella cultura e nella politica. Ha pubblicato saggi e articoli sulle riviste di cultura internazionale "La cifra. Pensiero, scrittura, proposte" e "Il Secondo Rinascimento", Spirali Edizioni.
|
|
articoli apparsi sulle riviste edite da Spirali |
|
il suo contributo appare in |
Il brainworker. Atti del congresso internazionale "Brainworking. Il capitalismo intellettuale". Milano, 30 novembre-2 dicembre 2001 (Libro)
|
partecipa a |
Gli strumenti della comunicazione (Dibattito con Marco Maiocchi)
|
Venticinque anni di cifrematica (1973-1998): logica e esperienza (Conferenze di cifrematica, ciascun sabato, ore 16-18)
|
i suoi articoli appaiono in |
chiudi elenco
La catastrofe. La Russia, l'Italia, Sarajevo, l'economia, la comunicazione (Il secondo rinascimento)
|
La droga. Lo psicofarmaco. La circonvenzione d'incapace (La cifra. Pensiero, scrittura, proposte)
|
La parola originaria. Scienza, procedura, esperienza (La cifra. Pensiero, scrittura, proposte)
|
La societą arbitraria. La giustizia, il diritto, la cittą (La cifra. Pensiero, scrittura, proposte)
|
|
|
La clinica della parola. Le donne_i giovani_gli anziani_il viaggio intellettuale (AA_0391)
|
|
|
|
|