The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Sottolivelli  ↓
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 La paranoia,...

 L'asinello e il cane (dal...

 Dieu n'agit pas, il opère

 Riva del mare


Informazione
La paranoia, l'antropologismo. Studi sul discorso paranoico

Clinica. Collana internazionale di psichiatria

pp. 184    12,91 € Acquista
 
Archivio
n°1
 

Documenti multimediali offerti

La paranoia. L'antropologismo (42.28 kilobytes)


Abstract
La paranoia, come dimostra il delirio di Schreber, rappresenta lo scacco del tentativo di fondare la palingenesi sulla parola d'ordine dell'homo sexualis: "cherchez la femme". I contributi qui raccolti propongono una lettura del discorso paranoico che coglie la portata del delirio schreberiano, proprio in quel che la psichiatria ha negato: la troppo poco (u)omosessualità. La figura geometrica prediletta dalla paranoia è il cerchio, dall'isteria l'angolo, dalla nevrosi ossessiva la retta, dalla schizofrenia le parallele fino al funambulismo. Se la lettura di Schreber è accompagnata da un'articolazione che passa anche attraverso la logica matematica, occorre notare come nel caso della paranoia la matematica abbia un primato indiscutibile, è posta come scienza della scienza in nome dell'ineffabile. L'elaborazione nosologica incontra sul cammino stesso della clinica psicanalitica la logica matematica, come questione che ripropone i termini della questione isterica. Questo vale anche a sottolineare la vicinanza tra il discorso analitico e la logica matematica, relativa all'introduzione della verità nel discorso scientifico.
 
Relazioni
vai all'articolo
raccoglie gli articoli di







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI