The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Sottolivelli  ↓
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 La canzone dell'apocalisse....

 Nicola Saponaro a New York

 Mostre tenute a Senago


Informazione
La canzone dell'apocalisse. Per una lettura della Peste

Vel. Collana di psicanalisi diretta da Armando Verdiglione

pp. 174    12,91 € Acquista
 
Archivio
anno VII, n°15
 

Documenti multimediali offerti

La canzone dell'apocalisse (52.54 kilobytes)


Abstract
Per dare una parodiante concessione alla terminologia della nostra epoca indico i precursori dello psicanalista nel sofista, nel talmudista, nel giullare, nell’aedo. Non nel filosofo né nel medico. Posizione insostenibile quella del sembiante. Triale e puntuale. In confronto a cui non vale progresso. Resta il grado. Il passo. Accanto al piede. La questione del sembiante e della voce, importa nel Cratilo dal sottotitolo Sulla giustezza dei nomi. Importa pure nella fonologia praghese dove il fonema costituisce il sembiante.
E un’associazione psicanalitica avanza un’altra sofistica: nessuna causa che non sia di verità; nessun corpo che non si trovi nell’atto di parola; nessuna funzione che non sia pulsionale e che non ammetta la funzione vuota; nessun intellettuale che non sia costituito dallo stile; nessun insieme che non sia vuoto. Questa sofistica trova nell’internazionalismo culturale e scientifico una sua prima esigenza. Insopportabile per qualsiasi comunità, non serve alla causa. Non ci sono luoghi né sensi comuni. Ma luoghi impossibili e controsensi.
 
Relazioni
vai all'articolo
raccoglie gli articoli di







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI