The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 La canzone dell'apocalisse....



AA. VV.
La canzone dell'apocalisse. Per una lettura della Peste

pp 174   12,91 €
Anno pubblicazione: 1981


Archivio
anno VII, n°15
 
Abstract
Per dare una parodiante concessione alla terminologia della nostra epoca indico i precursori dello psicanalista nel sofista, nel talmudista, nel giullare, nell’aedo. Non nel filosofo né nel medico. Posizione insostenibile quella del sembiante. Triale e puntuale. In confronto a cui non vale progresso. Resta il grado. Il passo. Accanto al piede. La questione del sembiante e della voce, importa nel Cratilo dal sottotitolo Sulla giustezza dei nomi. Importa pure nella fonologia praghese dove il fonema costituisce il sembiante.
E un’associazione psicanalitica avanza un’altra sofistica: nessuna causa che non sia di verità; nessun corpo che non si trovi nell’atto di parola; nessuna funzione che non sia pulsionale e che non ammetta la funzione vuota; nessun intellettuale che non sia costituito dallo stile; nessun insieme che non sia vuoto. Questa sofistica trova nell’internazionalismo culturale e scientifico una sua prima esigenza. Insopportabile per qualsiasi comunità, non serve alla causa. Non ci sono luoghi né sensi comuni. Ma luoghi impossibili e controsensi.
 

Documenti multimediali offerti

La canzone dell'apocalisse (52.54 kilobytes)


Indice
Principali contenuti della rivista:

FERRUCCIO MASINI, Latitudine della "peste"
ALDO TAGLIAFERRI, Sul grado zero dell'ideologia
ALBERTO CAPPI, La perturbabilità del testo
FRANCESCO SABA SARDI, Linguaggio poetico e rigore scientifico
STEFANO LANUZZA, Lessico della peste
OTTAVIO ROSSANI, Lo scandalo della libertà
LUCIANO PELLICANI, Dimenticare Gramsci
SANDRO GENNARI, Dell'ineguale
CARLO SINI, Il destino della psicanalisi
ERNESTO H. BATTISTELLA, La peste della verità
MICHEL ARRIVÉ, I panni di Verdiglione
PIERRE KAUFMANN, L'elefante di Annibale ha riattraversato le Alpi
MARCELIN PLEYNET, La peste
JEAN-TOUSSAINT DESANTI, Una sintassi insolita
OCTAVE MANNONI, Senza esca
CESARE MILANESE, Sullo stile
ANDREA BATTISTINI, Una retorica
GUY SCARPETTA, Lo straniero
PHILIPPE SOLLERS, La guerra e la peste
FABRIZIO SCARSO, Colore e punto vuoto
PHILIPPE RAPPARD, Di un discorso incompiuto
ALDO MIANI, Teoria della voce
GÉRARD-GEORGES LEMAIRE, Un nuovo elogio della peste
EMILIA CERUTTI, La cultura di Freud
CLAUDE MINIÈRE, Il movimento della peste
VIVIANE FORRESTER, Poesia dell'inquietudine
BERNARD-HENRI LÉVY, Il segnale d'allarme
PIERRE-MARC DE BIASI, La lingua oscura
GILBERTO FINZI, La parola nel suo atto
EMO MARCONI, Il teatro della peste
FRANCO CUOMO, Le regole della peste
MASSIMO MESCHINI, Il transfert dell'analista
BETTINO CRAXI, Una nuova geometria
 
Relazioni
vai all'articolo
Colore e punto vuoto (Articolo)
Dell'ineuguale (Articolo)
Dimenticare Gramsci (Articolo)
I panni di Verdiglione (Articolo)
Il destino della psicanalisi (Articolo)
Il movimento della peste (Articolo)
Il segnale d'allarme (Articolo)
Il teatro della peste (Articolo)
Il transfert dell'analista (Articolo)
L'elefante di Annibale ha riattraversato le Alpi (Articolo)
La cultura di Freud (Articolo)
La guerra e la peste (Articolo)
La lingua oscura (Articolo)
La parola nel suo atto (Articolo)
La perturbabilità del testo. (Articolo)
La peste (Articolo)
La peste della verità (Articolo)
Latitudine della "peste" (Articolo)
Le regole della peste (Articolo)
Lessico della peste (Articolo)
Linguaggio poetico e rigore scientifico (Articolo)
Lo scandalo della libertà (Articolo)
Lo straniero (Articolo)
Poesia dell'inquietudine (Articolo)
Senza Esca (Articolo)
Sul grado zero dell'ideologia (Articolo)
Sullo stile (Articolo)
Teoria della voce (Articolo)
Un nuovo elogio della peste (Articolo)
Una nuova geometria (Articolo)
Una retorica (Articolo)
Una sintassi insolita (Articolo)
raccoglie gli articoli di
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI