| Principali contenuti della rivista: 
 FERRUCCIO MASINI, Latitudine della "peste"
 ALDO TAGLIAFERRI, Sul grado zero dell'ideologia
 ALBERTO CAPPI, La perturbabilità del testo
 FRANCESCO SABA SARDI, Linguaggio poetico e rigore scientifico
 STEFANO LANUZZA, Lessico della peste
 OTTAVIO ROSSANI, Lo scandalo della libertà
 LUCIANO PELLICANI, Dimenticare Gramsci
 SANDRO GENNARI, Dell'ineguale
 CARLO SINI, Il destino della psicanalisi
 ERNESTO H. BATTISTELLA, La peste della verità
 MICHEL ARRIVÉ, I panni di Verdiglione
 PIERRE KAUFMANN, L'elefante di Annibale ha riattraversato le Alpi
 MARCELIN PLEYNET, La peste
 JEAN-TOUSSAINT DESANTI, Una sintassi insolita
 OCTAVE MANNONI, Senza esca
 CESARE MILANESE, Sullo stile
 ANDREA BATTISTINI, Una retorica
 GUY SCARPETTA, Lo straniero
 PHILIPPE SOLLERS, La guerra e la peste
 FABRIZIO SCARSO, Colore e punto vuoto
 PHILIPPE RAPPARD, Di un discorso incompiuto
 ALDO MIANI, Teoria della voce
 GÉRARD-GEORGES LEMAIRE, Un nuovo elogio della peste
 EMILIA CERUTTI, La cultura di Freud
 CLAUDE MINIÈRE, Il movimento della peste
 VIVIANE FORRESTER, Poesia dell'inquietudine
 BERNARD-HENRI LÉVY, Il segnale d'allarme
 PIERRE-MARC DE BIASI, La lingua oscura
 GILBERTO FINZI, La parola nel suo atto
 EMO MARCONI, Il teatro della peste
 FRANCO CUOMO, Le regole della peste
 MASSIMO MESCHINI, Il transfert dell'analista
 BETTINO CRAXI, Una nuova geometria
 |