The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 La psicanalisi del secondo...

 Schreber e von W.

 Versi e appunti di Amelia...

 Un bicchiere per l'ospite

 Paolo Della Grazia

 La festa della ragione

 Franco Simongini



AA. VV.
La psicanalisi del secondo rinascimento

pp 242   14,46 €
Anno pubblicazione: 1983


Archivio
anno IX, n°17
 
Abstract
Sorta come invenzione a Vienna, la psicanalisi, dopo un ampio giro in cui si è cancellata per dare luogo in Germania a un compromesso con la sociologia, in America a un compromesso con la psicologia e in Francia a un compromesso con l’antropologia, incomincia oggi con la lettura del testo Italia, nella reinvenzione propria del secondo rinascimento.
Per un compromesso con la psicologia e con la psichiatria medica, la psicanalisi del primo rinascimento ha avuto una certa diffusione in Europa e negli Stati Uniti e, in misura minore, in Giappone. La psicanalisi è stata tollerata dalle repubbliche democratiche, è stata proibita dai regimi totalitari, dal Giappone dunque prima della fine della guerra.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
Principali contenuti della rivista:

ARMANDO VERDIGLIONE, Note in margine a un dibattito
EMILIA CERUTTI, Come reinventare le città
GIULIANA SANGALLI, L'inamore
MASSIMO MESCHINI, Automatismo e costrizione a ripetere
ALESSANDRO ATTI, La moda dell'alingua
FABRIZIO SCARSO, Il tempo e i suoi seguaci
RUGGERO CHINAGLIA, Edipo: un emblema del secondo rinascimento
ROBERT RICHARD, Dio di Verdiglione
TONY BRACHET, Lacan dinanzi al maestro
ALAIN PONS, Hobbes, Vico, Freud e il disagio della civiltà
JEAN-TOUSSAINT DESANTI, Il corpo degli oggetti ideali
KRZYSZTOF ZANUSSI, L'artista e il secondo rinascimento
CHARLES BOUAZIS, L'atelier della "panne"
ROGER DADOUN, Psychanalysis
STOÏAN STOÏANOFF-NÉNOFF, Del soggetto che istituisce... il suo mondo
SLAWOMIR MAGALA, Fondamenti psicanalitici della disuguaglianza fra gli uomini
PIERRE LAURETTE, La voce sotto la parola. Tratti prosodici e inconscio culturale
YURI MAMLEYEV, La comunicazione verbale nella comunità artistica dissidente a Mosca
MARCELIN PLEYNET, Shakespeare in progress o Quel che la psicanalisi non può dire
MADDALENA RAIMONDI CAPASSO, Violenza, morte, assurdo nella letteratura americana contemporanea
LUCIO COVELLO-GABRIELI, Somatica: sintomo o malattia
 
Relazioni
vai all'articolo
Automatismo e costrizione a ripetere (Articolo)
Come reinventare la città (Articolo)
Del soggetto che istituisce...il suo mondo (Articolo)
Dio di Verdiglione (Articolo)
Edipo: un emblema del secondo rinascimento (Articolo)
Fondamenti psicanalitici della disugulianza fra gi uomini (Articolo)
Freud e la pulsione di morte (Articolo)
Hobbes, Vico, Freud e il disagio della civiltà (Articolo)
Il corpo degli oggetti ideali (Articolo)
Il tempo e i suoi seguaci (Articolo)
L'artista e il secondo rinascimento (Articolo)
L'atelier della "panne" (Articolo)
L'inamore (Articolo)
La comunicazione verbale nella comunità artistica dissidente a Mosca (Articolo)
La moda dell'alingua (Articolo)
La voce sotto la parola. Tratti prosodici e inconscio culturale (Articolo)
Lacan dinanzi al maestro (Articolo)
Note in margine a un dibattito (Articolo)
Psychanalysis (Articolo)
Shakespeare in progress o Quel che la psicanalisi non può dire (Articolo)
Somatica: sintomo o malattia (Articolo)
Violenza, morte, assurdo nella letteratura americana contemporanea (Articolo)
raccoglie gli articoli di
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI