| Principali contenuti della rivista: 
 ARMANDO VERDIGLIONE, Il successo romano
 GUSTAVO BONTADINI, L'intelletto isterico
 ANNALISA SCALCO, una certa idea di godimento
 FAUSTO GIANFRANCESCHI, L'amore paterno
 FRANCO BALDINI, Oggetto intopologico
 PIERO SANTI, In ogni tempo e in ogni luogo
 PATRIZIA MARTINELLI, Il fuoco che ho innanzi
 ALBERTO CAPPI, La riva del canto. metafore in lettura
 CARLO SINI, La ratio e le vestigia di Dio
 GIANCARLO RICCI, Chi abita nel cielo
 ROSINO GHIBELLINI, Monoteismo e trinità
 MASSIMO MESCHINI, La fede e la scena dei fantasmi
 FRANÇOIS BRUZZO, De pictura
 FRANÇOIS PERRIER, Tra il sessuale e il sacro
 PHILIPPE NÉMO, Una lettura del Cantico dei cantici
 UGOBERTO ALFASSIO GRIMALDI, l'ideologia del laicismo
 PHILIPPE MURAY, Lo Stige e l'uomo
 CHRISTIAN PRIGENT, L'Apocalisse Céline
 MARC PIERRET, Céline e il desiderio del tempo
 MICHEL LARIVIÈRE, Da Socrate a Freud passando per Jena
 ROBERTO SANESI, In laude Larii laci
 GIUSEPPE GRIECO, A Giovanni Paolo II
 ROBERTO MUSSAPI, Alla sorella che non ho mai avuto
 ROBERTO GUIDUCCI, Moneta per Caronte
 LINA WERTMÜLLER, Percorsi di scrittura
 JOHN CALVIN BATCHELOR, Commedie americane
 WALTER ABISH, Contro il puritanesimo
 FRANCO DONATONI, La curva statistica di Webern
 LUKAS FOSS, La bizzarria del tempo
 ENRICO JOB, Goldoni, D'Annunzio: l'essenziale del teatro
 JACQUES LE GOFF, Decadenza della moda femminile
 GÉRARD-GEORGES LEMAIRE, Il postmodernismo. Bisanzio stilistica
 MIGUEL YBAÑEZ MARTINES, Un'inquietudine
 ENNIO CAVALLI, Po e Sia
 ROLAND JACCARD, Kleinpaul e gli enigmi della lingua
 GUIDO GUARDA, Ancora il cinema
 CHRISTIAN DESCAMPS, La sessualità nell'arte e nella filosofia
 FRANCO MORI, L'insegnamento della psicanalisi
 JEAN-CLAUDE MALEVAL, Una sessualità non procreativa
 F.G. ASENJO, FRANCESCA RIVETTI BARBÒ E WILMOS ŠOŠ, Tempo e verità in logica
 CARLO TOGNOLI, Al di là dell'illuminismo culturale
 RENATO BESANA, L'impercettibile e il potere
 VINCENZO SCOTTI, Strategia dei "beni culturali"
 GABRIELLA CAMOZZI, Il lavoro e il femminile
 |