| Principali contenuti della rivista: 
 ARMANDO VERDIGLIONE, Della terapia come vicenda della gloria
 MASSIMO MESCHINI, Cristianesimo e parricidio
 ITALO MANCINI, Il sogno diurno. Quasi un manifesto per gli anni ottanta
 CLAUDIO ANGELINI, Il Dio presente e il Dio assente. Riflessioni sulla crisi polacca
 JULIA KRISTEVA, Di che aver paura
 MAURICE GODELIER, Una nobile origine dell'antropologia
 FAUSTO GIANFRANCESCHI, Il complesso di Galilei
 PROSPERO GRECH, Mito e storia nel cristianesimo
 GIUSEPPE GROPPO, Teologia e cultura
 RAIMONDO SPIAZZI, la nuova alleanza
 VIRGINIO ROTONDI, In principio era l'atto
 AUGUSTO DEL NOCE, Lo scacco dell'hegelismo
 ANGELO MUNDULA, Genova gentile sapiente
 GIUSEPPE SOLARDI, Un uomo nella pineta
 ANGELA SCARPARO, Io (che) come un usciere
 PLINIO ACQUABONA, E di tornare
 LUIGI FONTANELLA, Il surrealismo e la cultura italiana
 GIUSEPPE GRIECO, Scrivere romanzi
 IANNIS XENAKIS, Il pensiero musicale
 ROSSANA DALMONTE, La critica nel labirinto
 CLAUDIO QUARANTOTTO, Il mito di Babele e la comunicazione di massa
 PHILIPPE RAPPARD, Il diavolo nel diritto penale
 MAUD MANNONI, Formazione e pratica clinica
 CHRISTIANE STROHL, La prima volta che...
 CARLO SINI, Ancora la teoria
 JEAN-TOUSSAINT DESANTI, La sauvagerie come verità
 GUALTIERO DE SANTI, La scrittura narrativa. Oltre i frammenti e il corpo dell'antica aspirazione all'essere
 WALTER BARBIANI, Considerazioni sulla pragmatica
 ENRICO BAJ, Musica in pittura
 |