Principali contenuti della rivista:
  
ARMANDO VERDIGLIONE, La voce: questo industriale 
GIULIANA SANGALLI, Le promesse della fobia 
PHILIPPE SOLLERS, Perché sono in paradiso 
MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI, Improvvisazione, a Milano, per Sollers scrittore 
BARBARA ALBERTI, Una risposta ardita 
SONIA FERRO, Il tempo delle immagini 
ANNALISA SCALCO, Causa di godimento 
SILVANA DALTO, Le donne e la questione cattolica 
FRANÇOISE COLLIN, Sessi e culture 
MARIA CARONIA, Dall'ideologia alla cultura. Le donne e l'editoria 
JULIA KRISTEVA, Il tempo delle donne 
JOSEPH BYA, Il sorriso di Orfeo 
MARGUERITE DURAS, La pittura come arte della voce 
TADAO TAKEMOTO, Malraux e il Giappone. Incontro sotto una cascata 
SEBASTIANO ADDAMO, Sequenze 
CLAUDIO RENDINA, Il minotauro 
ROBERTO BOLZONI, Trevanian: un bestseller americano 
PIERO SANTI, Metodo e caso in Cage 
HELGA FINTER, Il teatro della parola di Artaud 
FRANCO CUOMO, Di ritorno da Tokyo 
ANDREA FRANCHINI, Esiste linguaggio di massa? 
PAOLO PILLITTERI, Cultura e industria 
RUGGERO CHINAGLIA, Teoria del caso clinico 
FRANCESCO CONIGLIONE, Per una cultura degli specialismi 
CESARE DE MICHELIS, La cultura dell'informazione 
                 |