| Principali contenuti della rivista: 
 ARMANDO VERDIGLIONE, L'atto del congresso
 ID., Tokio '84
 TADAO UMESAO, L'anima e le cose materiali
 YUJIRO NAKAMURA, Compendio dei tre concetti chiave della cultura giapponese
 MAKOTO ŌOKA, Donna che sogno sovente
 TSUTOMU IWASAKI, La lingua e la letteratura francesi in Giappone
 YASUSHI INOUE, L'annunciazione
 KEIZO MORISHITA, Appunti di pittura
 HIDEO KANZE, L'invenzione del teatro Nô
 NAGISA OSHIMA, Una teoria del cinema
 YOSHISHIGE YOSHIDA, La politica e il sesso
 TOSHI ICHIYANAGI, Musica, danza, scrittura e colore
 TOSHIRO MAYUZUMI, Dio nella musica
 YUTAKA OHASHI, Da oriente a occidente
 MAURICE PINGUET, La sessualità, la prostituzione, l'amore e la morte all'epoca Edo
 HISASHI INOUE, Le donne e il secondo rinascimento in Giappone
 JUNKO OUCHI, L'arte della moda
 MASAKI NAKAJIMA, L'organizzazione nel Pacifico
 MIKIO KATO, Industria e cultura
 TOORU TAKEMITSU, Tradizione e invenzione nella musica
 KENICHIRO OKANO, I meccanismi della repressione e la mentalità giapponese
 KIMIO MORIYAMA, Eros e terapia
 YAMAMOTO SHICHIEI, Il protestantesimo giapponese
 KATSUHIKO TAKEDA, Crocevia di culture
 KUNIICHI SHIMA, L'astrazione e il tempo
 IWAO KUDO, L'internazionalismo nella cultura e nell'industria
 COSTANTE DEGAN, Contro una società di assistiti
 ANGELO GACCIONE, La conoscenza della cosa
 ANTONIO SPAGNUOLO, La frontiera dell'astrazione
 ANDREA MARCHESELLI, La carrozza di De Quincey
 ANGELO MUNDULA, Ultimo splendore
 GIANCARLO PANDINI, Romanzieri, narratori e poeti
 MARIO LUNETTA, Una lingua del passato
 GIULIANO DEGO, Vi esorto alle storie
 ALBERTO CAPPI, Il corpo della poesia
 ANGELO MUNDULA, La gloria delle parole
 ANTONIO SACCÀ, Il sosia e lo straniente
 ADRIANA GALIMBERTI, L'arte del calcolo
 VITTORIO FROSINI, Il romanzo politico
 FABIOLA GIANCOTTI, Segni
 |