The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 La rivoluzione del linguaggio...

 Il secondo rinascimento nel...

 Gianmario Monaldo


Informazione
La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautréamont e Mallarmé


pp. 585    € 30,00 Acquista
 
Notazioni
Prefazione all’edizione italiana

I. PRELIMINARI TEORICI

Semiotico e simbolico
-Il soggetto fenomenologico dell'enunciazione
-La chôra semiotica: ordinamento delle pulsioni
-Il senso iletico di Husserl: una tesi naturale sovrastata dal soggetto giudicante
-Il senso presupposto di Hjelmslev
-Il tetico: rottura e/o frontiera
-Lo specchio e la castrazione che pone il soggetto assente del significante
-La significazione secondo Frege: enunciazione e denotazione
-L'effrazione del tetico: la mimesi
-Il simbolico labile. Le sostituzioni nel simbolico: il feticismo
-Il processo della significanza
-Della poesia che non è un assassinio
-Genotesto e fenotesto

La negatività: il rigetto
-Il quarto «termine» della dialettica
-La «forza» indipendente e soggiogata di Hegel
-La negatività trasversale rispetto al giudizio tetico
-Κινησις, cura, desiderio
-Il desiderio umanitario
-La non contraddizione: la pace neutra
-L'espunzione secondo Freud. Il rigetto

L'eterogeneo
-Dicotomia e eteronomia delle pulsioni
-Varco, stasi e momento tetico
-L'economia omologica del representamen
-Attraverso il principio della lingua
-Scetticismo e nichilismo secondo Hegel e nel testo

La pratica
-L'esperienza non è la pratica
-Il soggetto atomico della pratica nel marxismo
-Il richiamo della rottura nella pratica: l'esperienza pratica
-Il testo come pratica distinto dal discorso transferenziale
-Il secondo capovolgi mento della dialettica: dopo l'economia politica, l'estetica
-I Canti di Maldoror e le Poesie. Ridere: questa pratica
-Il dispendio di una conclusione logica: Igitur

II. IL DISPOSITIVO SEMIOTICO DEL TESTO

Ritmi fonici e semantici
-Restrizione ritmica e restrizione sintattica
-Fonetica, fonologia e basi pulsionali
-La trasposizione, lo spostamento, la condensazione
-Prosa

Sintassi e composizione
-Discorso olofrastico, afasia dinamica o linearizzazione
-Un tratto ai dadi: soppressioni non recuperabili e incastri infiniti-indefiniti
-Composizione del testo
-Appendice: Un coup de dés

Istanze del discorso e alterazione del soggetto
-Locuzione e finzione
-Lo sdoppiamento dell'istanza soggettiva: I Canti di Maldoror
-Chi è «tu»?
-Personaggi: eccentramento di «io», moltiplicazione di «egli»

Il contesto presupposto
-Una presupposizione generalizzata
-Le Poesie nel loro contesto. Funzione metalinguistica
-Trasformazioni d'opposizione e di permutazione
-Trasformazioni indefinite

C. LO STATO E IL MISTERO

Il testo all'interno di una formazione economica e sociale
-Una disposizione del processo
-Il futuro anteriore
-Una pratica non completamente inerte
-La terza repubblica feticista

Mantenimento e limitazione del potere e della coscienza di classe
-La lotta di classe in Francia secondo Marx
-L'illusione dello stato di esser l'insieme di tutti gli insiemi
-La coscienza di classe secondo Marx e Lukacs: un tributo alla produzione
-Analizzare i « desideri» prima di conoscere le leggi. Le èlite
-La destra e la sinistra nella corsa al potere
-Una critica da destra alla società produttiva o di consumo
-Il centro eclettico: rifugi della ricerca simbolista, punto di caduta per l'esperienza del soggetto
-Mallarmé prende posizione ironicamente durante la Comune
-Lautréamont o la Comune mancata

L'anarchismo politico o altro
-Una risposta alle chiusure sociali e simboliche: togliere ogni interdetto
-Lo scrittore anarchico prudente
-Il libro come un attentato
-Le strutture indesiderabili dello stato parlamentare
-Apologia del soggetto scrivente: il produttore anonimo

Il matrimonio e la funzione paterna
-La famiglia: compromesso necessario all'effettuazione significante
-La paternità simbolica e il godimento interdetto di Mallarmé: Erodiade
-Il clivaggio fra rapporto di produzione e rapporto di riproduzione. La madre rimossa o la genitalità insignificabile
-L'«artista» depositario del potere simbolico nella repubblica borghese
-La seconda nascita (simbolica) di Ducasse: Maldoror

Il mistero. Doppiatura del codice sociale
-L'iniziazione intermedia fra il soggetto e la sua sottomissione alla legge dello stato
-Una società senza eroi: la repubblica borghese
-La madre fallica – madre di poeti e di eroi
-La religione estetica sostituto del mistero nello stato borghese
-Una socializzazione dell'erotismo

Alla ricerca di una sovranità: l'eroe, il teatro, il canto
-Due concezioni della sovranità: il sacerdote sacrificatore e il giovane turbolento
- Il compromesso cristiano
-Il ritorno spiritualistico sul finire del secolo
-Mallarmé e le religioni
-Maldoror contro l'Onnipotente: il canto contro il simbolico
-Il teatro dell'eroe in Mallarmé: Il «Libro»
-Il figlio, ovvero la messa a morte del padre. Il figlio morto e/o l'autore vivo: Tomba di Anatole
-L'autore ovvero la danzatrice
-Testi separati

Furioso d'intelligenza
 
Dettagli
Titolo La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautréamont e Mallarmé
Titolo originale libro
Prezzo € 30,00
Larghezza 14
Altezza 21,5
Pagine 585
Materiale cartonato con sovraccoperta
Data di Inizio 01-11-2006
 
Relazioni
Julia Kristeva (Semiologa)
eco di stampa Educazione, i laici che fanno?, Daniele Zappalà (10-07-2007)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI