Principali contenuti della rivista:
  
SLAVOJ ŽIŽEK, Il feticcio del partito 
UGOBERTO ALFASSIO GRIMALDI, Stato partito 
LEAN OURY, La politica e l'etica 
VLADIMIR BUKOVSKIJ Un giorno il popolo cominciò a ridere 
BERNARD-HENRY LÉVY, Ancora Auguste Comte 
FRANÇOIS MITTERAND, Céline... non mi sono mai trovato d'accordo 
ALEKSANDR ZINOV'EV, Il comunismo è dappertutto lo stesso 
CLAUDIO PETRUCCIOLI, Posizioni diverse 
ROGER GARAUDY, Forme ormai decrepite 
LEONARDO SCIASCIA, La realtà è divenuta finzione 
RAPHAËLE BILLETDOUX, Bada alla dolcezza delle cose 
ALAIN GROSRICHARD, Ornicar? Avete detto ornicar? 
GIANCARLO RICCI, Insegnamenti della psicanalisi 
DANIEL SIBONY, Di una certa suscettibilità anale 
LAURENT DISPOT, Cherubini e linciatori 
CHRISTIAN JAMBET E GUY LARDREAU, A proposito della Cambogia 
FERDINANDO CAMON, Picciol fallo amaro morso 
ETTORE PERRELLA, Quando il mondo si distrugge per un motto di spirito 
CHRISTIAN PRIGENT, Il buco della lingua 
GIANCARLO SECCO, Uomini fatti scientificamente 
BRUNELLA GALANTE, Il fantasma del conte Biancamano 
MAURIZIO MAZZOTTI, La massa freudiana 
FERNAND DELIGNY, Tessera presa e carta tracciata 
ANTONIO PORTA, La scelta della voce 
MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI, Tre eresie cardinali per Pasolini 
PHILIPPE SOLLERS, L'arte è la piaga della comunità 
LAURENT DISPOT, Wagner, carradore politico 
UGO RONFANI, I frutti d'oro del teatro di Nathalie Sarraute 
CLAUDE RÉGY, Per rispondere a Jean-Paul Sartre 
ACHILLE BONITO OLIVA, Duchamp: il silenzio come ready-made 
ARTURO BOVI, Il linguaggio di klee 
ARMANDO VERDIGLIONE, L'ostile è l'uomo 
CHRISTIAN DESCAMPS, Quaderni di una macchina da presa 
MICHEL DE CERTEAU, Per una teoria del consumo 
ALDO TRIONE, La nostalgia e l'arcipelago 
THOMAS SZASZ, Il farmaco della legge 
GAETANO BENEDETTI, Borderland 
NOAM CHOMSKY, Il linguaggio e l'inconscio 
CORRADO GAVINELLI, I mass media in Cina 
ITALO BASSI, Cultura 
FRANCO CUOMO, Il convegno di Macomer 
       |