|  | 
              
                | 
 
    
      
     
      |  |  
     
	   |  Alberto Bragaglia 
 
 
 
 |  
      |  |  
    
      
     
      | Artista italiano pubblicato da Spirali/Vel. |  
      |  |  
 
  
    
   
    | 
 |  
   		| Video Rai Uno Effetto Sabato 
 
 
 |  
 
 
    
      
     
      | Alberto Bragaglia (Frosinone 1896—Anzio 1985), fratello di Anton Giulio, Carlo Ludovico e Arturo Bragaglia, protagonisti dell'arte, del teatro, del cinema e della fotografia italiana a partire dagli anni venti. Fondatori e promotori del Teatro degli Indipendenti e della Casa d'arte Bragaglia a Roma, hanno contribuito alla cultura italiana del Novecento. Alberto, filosofo, teorico dell'arte e pittore è il più giovane dei fratelli. Incomincia a esporre nel 1927 a Parigi, a Roma, a Salonicco. Non fa molte mostre in vita, ma lavora molto e insegna. Dopo la morte, nel 1985, il figlio Leonardo promuove le sue opere con mostre in varie città italiane e estere. Vari gli scritti e i cataloghi. |  
      |  |  
  
    
   
    | 
        
          | le sue opere sono in vendita in | Galleria Zephyros (Gallery of purchasable artwork) |  
          | libri pubblicati da Spirali | Forme in tumulto (Catalogo opere) |            | Il futurismo europeo (Catalogo della mostra) |  
                  | esposto in | 
				             chiudi elenco 
                      
                        | Museo della Villa San Carlo Borromeo (Esposizione permanente) |  
                        | Alberto Bragaglia. Il futurismo europeo (Mostra personale) |  
                        | Alberto Bragaglia. Il futurismo europeo (Mostra personale) |  
                        | Artisti della Scuola di Roma (Mostra collettiva) |  
                        | Bielutin, Bragaglia, Frasnedi, Lazykin, Nasso (Mostra di opere litografiche degli artisti europei) |  
                        | Donne (Mostra) |  
                        | Gli artisti del secondo rinascimento (Mostra di opere d'arte di Alberto Bragaglia, Mimmo Rotella, Antonio Vangelli) |  
                        | Grafiche d'arte del Secondo rinascimento (Mostra a Bologna) |  
                        | Grandi mostre Alberto Bragaglia e il Futurismo (Mostra d'arte) |  
                        | Il bello, l'arte, la scrittura. L'Europa, la Russia, la Cina, il Giappone (Mostra) |  
                        | Il ritratto. Le radici artistiche e culturali dell'Europa. Dai "Tesori del secondo rinascimento"  
 (Mostra) |  
                        | L'incarnazione del colore e la scrittura della luce. Ritratti di scrittori. Ritratti di artisti. Fotografie (Mostra) |  
                        | La Scuola di Roma (Mostra) |  
                        | Tesori dell'Italia (Mostra internazionale) |  |  
          | siti di riferimento |  |  
          | musei telematici | Museo della Villa San Carlo Borromeo (Visita il museo telematico) |            | Museum of The Second Renaissance (Visita il museo telematico) |  
                  | opere presenti in archivio | visita la galleria monografica |  
          | opere riprodotte |  |  
          | eco di stampa | Con la sua pittura Bragaglia afferma il futurismo verbale (03-03-1994) |            | Futurismo e dintorni: sulle celebrazioni del centenario (01-03-2010) |  
 
 |  |  
 
 
 
 | 
 |