The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Lucio Lami

 E a Villa Borromeo la tre...

 Saadi Abass

 Il postmodernismo. Bisanzio...

 Testi

 Tommaso Russo

 L'allegoria della sessualità...


Informazione
Lucio Lami
(Varedo [MI], 1936 -  Milano, 2013)


  
 
Archivio

Autore di libri e articoli pubblicati da Spirali

 
Abstract

In quarant'anni di giornalismo, Lucio Lami ha lavorato per quasi tutti i grandi editori del dopoguerra: Gianni Mazzocchi, Edilio Rusconi, Arnoldo Mondadori e Angelo Rizzoli. Incomincia come apprendista al quotidiano "La Notte", poi è redattore a "Gente", caporedattore a "Epoca", direttore di settimanali. Nel 1974, entra nella redazione di Indro Montanelli quando questi fonda "Il Giornale" e, inviato speciale, viaggia per vent'anni in tutto il mondo. È corrispondente di guerra e collaboratore della Terza Pagina. Per anni si è occupato dei rapporti fra politica e cultura: ha fondato e diretto la rivista "Commentari", chiamando a collaborare grandi firme internazionali, da Popper a J.-F. Revel. Ha diretto il quotidiano "L'Indipendente" e una nuova serie dell'"Uomo qualunque".
Ha vinto il Premio Max David (1980) e il Premio Hemingway (1986), riservati agli inviati speciali.
Con il volume Il grido delle formiche, sul dissenso sovietico, ha vinto il Premio Estense (1981). Tra i suoi saggi, La scuola del plagio; Dai confini dell'Impero; Morire per Kabul; Giorni di guerra; Giornalismo all'italiana. Tra i libri di storia, Isbuscenskij, l'ultima carica; La Signora di Verrua; Garibaldi e Anita corsari. Ha pubblicato anche un romanzo, La donna dell'orso.
I suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna e America Latina.

 
Relazioni
articoli apparsi sulle riviste edite da Spirali La città planetaria dell'informazione. Chi custodisce i custodi (Articolo)
libri pubblicati da Spirali Cuba libre era solo un cocktail. Viaggi nella crisi del castrismo (Libro)
Perché mezza Italia non vota più. Lettere per e dagli italiani che hanno smesso di turarsi il naso: dal neoqualunquismo alla democrazia diretta (Libro)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
partecipa a Parole di libertà (Convegno)
i suoi articoli appaiono in Internet. La città planetaria (Il secondo rinascimento)
eco di stampa Addio a Lami, esempio di inviato sempre «speciale» (02-04-2013)
Che Guevara eroe puro o icona consumistica?, a cura della redazione (18-07-2005)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI