The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 L'adiacenza

 Letteratura e politica viste...

 Édouard Léon Théodore Mesens

 Il banco e il letto

 L'anoressia. La bulimia. Il...

 Con l'hijab o nude e rifatte,...

 Franco Iseppi


Informazione
L'adiacenza

Lezione di cifrematica

  
 
Archivio
Quattordicesima lezione del corso di formazione a distanza tenuto da Armando Verdiglione
 
Abstract
La cifrematica è la scienza della parola originaria, la sua logica, la sua procedura, il suo processo di qualificazione. Le cose procedono, per integrazione, dall'apertura e secondo la loro dissidenza e si rivolgono alla cifra.
Questa rivoluzione non è tanatologica, ma intellettuale: pulsione, virtù, forza. Le proprietà del viaggio sono le proprietà intellettuali della vita: i cifremi. E nulla è presente. Nulla è passato. I visionari sono passatisti.
La vita in atto segue la particolarità singolare triale: la distinzione, l'operazione, la funzione, la dimensione. E procede dall'interrogazione che resta aperta.
[...]
La tranquillità s'instaura per l'audacia e per il rischio, per l'hybris e per l'umiltà, quando la giustizia è oggettuale, anziché distributiva, e il diritto è dell'Altro. Le cose si dicono, si fanno secondo l'occorrenza. Si scrivono e si cifrano. Senza significazione e senza visione del mondo.
La cifrematica è la vita nella sua aritmetica e nella sua cifratica.

(Armando Verdiglione)
 







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI