The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 L'uomo nomade

 Medicina e humanitas....

 282° laboratorio...

 Per musei con Bachisio...


Informazione
L'uomo nomade

Libro

pp. 544    25,00 € Acquista
 
Archivio
Saggio di Jacques Attali.
 

Documenti multimediali offerti

Jacques Attali, L'uomo nomade (39.81 kilobytes)


Abstract
Jacques Attali traccia un vasto affresco storico e prospettico della storia dell'umanità che mai nessuno ha fatto.
L'uomo fu inizialmente nomade; a volte si stanziò, per tornare poi a spostarsi. Oggi, con la mondializzazione, sta diventando nomade di un genere nuovo. I nomadi hanno inventato gli elementi basilari della civiltà; il fuoco, i linguaggi, le religioni, l'equitazione, l'agricoltura, l'allevamento, la lavorazione dei metalli, la navigazione, la ruota, la democrazia, il mercato, la musica, le arti. Invece gli stanziali hanno inventato le fortezze, lo Stato, le imposte.
Chi si sposta non è detto che sia il barbaro che distrugge le altre civiltà. Anzi, può essere una forza d'innovazione e di creazione. Le società quando si chiudono agli itineranti, agli stranieri, a qualsiasi movimento, declinano, "periclitano".
Con le nuove tecnologie del viaggio, reale o virtuale, si aprono nuovi scenari per l'umanità: giunge a compimento l'egemonia dell'ultimo impero stanziale (gli USA), e incomincia la gara a rimpiazzarlo da parte delle tre forze nomadi di oggi: mercato, democrazia, fede.
 
Relazioni
Jacques Attali ( )
eco di stampa







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI