The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Wagneriana

 Rebelle à l’ordre injuste des...

 Un altro Intellettuale

 Viviana Nicodemo

 Ruth Almog

 Tornare alla poesia

 Il nostro giornalismo...


Informazione
Wagneriana

Libro

pp. 177    16,00 € Acquista
 
Archivio

Saggio di Oskar Panizza. Prefazione e traduzione di Giovanni Chiarini.

 

Documenti multimediali offerti

Panizza_Wagneriana (46.17 kilobytes)


Abstract

"Durante la ripetizione occasionale di queste o quelle centinaia di battute dell'opera wagneriana eseguite al pianoforte o in sale da concerto, si evidenziarono in alcuni uditori presenti espressioni solenni, volti tesi, occhi lucidi, rigidità delle membra. […] I medici furono presto concordi nel diagnosticare di essere in presenza di una nuova malattia, di un'atrofia costituzionale della percezione uditiva, e ciò causava un'atavica regressione allo stadio animalesco".

Il lettore troverà in questi scritti di Oskar Panizza un affresco dell'epoca, delineato a partire dal dibattito culturale tra euforici proseliti e duri critici di Richard Wagner. Sulla scia degli impietosi scritti polemici di Nietzsche, le posizioni degli intellettuali nei confronti di Wagner erano contrastanti, intese per lo più a condannare la sua svolta ideologica e reazionaria.
Dal canto suo Panizza, con lo stile arguto e sagace del registro satirico, sembra tenere in considerazione anche le vicende biografiche del compositore, in relazione alla sua espressione artistica. Erano stati proprio gli eventi della vita a condizionare le scelte di Wagner, che tanti effetti sinistri ebbero sul popolo tedesco e sul suo "equilibrio psichico".



Come la musica di Wagner ha stravolto l'orecchio e la percezione di sé del popolo tedesco: una satira irriverente e giocosa

 
Relazioni
Oskar Panizza ( )
Giovanni Chiarini (Germanista)
Oskar Panizza. La satira, la scrittura, la salute (Dibattito)
eco di stampa







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI