The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 L'uomo nomade

 Quaderno a cancelli

 Venezia, l'arte e la scienza...

 La Cina e la città

 Bachisio Bandinu

 L'artista e la città

 Anno 2010 Villa San Carlo...



Jacques Attali
L'uomo nomade

Collana: l'alingua

pp 544   25,00 €
Anno pubblicazione: 2006
ISBN: 9788877707314

Archivio
Saggio di Jacques Attali.
 
Abstract
Jacques Attali traccia un vasto affresco storico e prospettico della storia dell'umanità che mai nessuno ha fatto.
L'uomo fu inizialmente nomade; a volte si stanziò, per tornare poi a spostarsi. Oggi, con la mondializzazione, sta diventando nomade di un genere nuovo. I nomadi hanno inventato gli elementi basilari della civiltà; il fuoco, i linguaggi, le religioni, l'equitazione, l'agricoltura, l'allevamento, la lavorazione dei metalli, la navigazione, la ruota, la democrazia, il mercato, la musica, le arti. Invece gli stanziali hanno inventato le fortezze, lo Stato, le imposte.
Chi si sposta non è detto che sia il barbaro che distrugge le altre civiltà. Anzi, può essere una forza d'innovazione e di creazione. Le società quando si chiudono agli itineranti, agli stranieri, a qualsiasi movimento, declinano, "periclitano".
Con le nuove tecnologie del viaggio, reale o virtuale, si aprono nuovi scenari per l'umanità: giunge a compimento l'egemonia dell'ultimo impero stanziale (gli USA), e incomincia la gara a rimpiazzarlo da parte delle tre forze nomadi di oggi: mercato, democrazia, fede.
 

Documenti multimediali offerti

Jacques Attali, L'uomo nomade (39.81 kilobytes)


Indice
I. IL DESIDERIO E LA PAURA
- In poche righe
- In poche pagine

II. L'INVENZIONE NOMADE DELL'UOMO
1. Nomadi prima di essere uomini: da 6 a 1 milione di anni or sono
- Scendere dagli alberi
- Prime scimmie che stanno erette, primi uomini che camminano
- Marcia attraverso l'Africa. Homo habilis, ergaster e rudolfensis: 2 750 000 anni or sono
- L'Homo erectus (2 milioni di anni or sono), cacciatore attraverso il mondo

2. L'Homo sapiens, nomade universale
-. L'Homo heidelbergensis: qualche passo su un vulcano
- Primi riti funerari, primi marinai: l'Homo neandertalensis (380 000 anni or sono)
- Invadere il pianeta: Homo sapiens sapiens (circa 160 000 anni or sono)
- Avvio degli scambi, nomadismo mercantile: Cro-Magnon e aurignaciano
- Primi caldi, primi archi, primi pastori
- Primi stanziali, primi contadini
- Il contadino inventa il pastore: 8500 a.c.

3. Culture nomadi
- Vivere insieme
- Viaggiare
- Abitare
- Pensare l'aldilà
- Pensare il tempo
- Pensare, danzare il viaggio
- Inventare
- Scambiare
- Dominare

III.I CAVALLI DEGLI IMPERI
1. I cavalli degli imperi
- Il cavallo, il cammello, la renna e la ruota
- La spada e lo scudo
- Prime città, primi imperi
- I viaggiatori dotti: da Tiro a Atene

2. Monoteisml e terre promesse
- Lo scopo del viaggio
- L'aldilà come Terra promessa
- Nascita dei nomadi urbani

3. I Siberiani dell'Asia
- I Mongoli
- Gli Indoeuropei
- Dopo i Mongoli, i Turchi

4. Nazioni dell'Asia
- Popolamenti nomadi della Cina
- Il popolamento dell'India

5. L'isolamento dell'Africa e dell'America

IV. DAL CAVALIERE AL PALADINO
1. I Siberiani dell'Europa
- Indoeuropei dell'Europa centrale: gli Sciti e i Parti
- Gli Sciti dopo gli Sciti: i Sarmati
- Gli Unni, nomadi turchi dell'Europa centrale

2. I nomadi indoeuropei dell'Europa occidentale
- I Germani
- l Celti
- Gli Slavi

3. Per concludere l'impero romano

4. Genealogia delle nazioni europee
- Due nazioni: la Francia e la Russia
- Popoli giustapposti

5. Tre nuovi nomadismi: vichinghi, arabi, ebrei
- Vichinghi, Normanni e Rus
- Gli Arabi
- Gli Ebrei

6. Cavaliere, paladino e mendicante


V. MARGINALI E SCOPRITORI
1. La tenaglia russo-cinese
- Mongoli, Turchi e Cinesi
- Russi e Cosacchi
- Magiari e Thule

2. Sognatori in marcia
- Mercanti e pellegrini d'Occidente
- Traghettatori d'Oriente: Averroè e Maimonide
- Scopritori, compagnie itineranti, studenti, giullari
- Da Bruges a Venezia: i nuovi nomadi urbani

3. La burocrazia contro i marginali dell'interno
- L'ossessione burocratica francese: allontanare quelli che si muovono senza lavorare
- Il male nomade: la grande peste
- Nuova schiavitù: fare lavorare quelli che circolano (dal 1350 al 1650)
- Prima mondializzazione: fare circolare quelli che lavorano (dal 1650 al 1790)
- Prima antimondializzazione

4. Scopritori, pirati e rivoluzione
- Gli scopritori
- I coloni
- I pirati
- Idealizzazione del nomadismo: dal buon selvaggio alla rivoluzione

VI. IL NOMADISMO INDUSTRIALE
1. La frontiera americana
- "L'unico indiano buono è l'indiano morto"
- Cowboy e hobo

2. Seconda mondializzazione
- Identità di carta
- Le macchine del movimento
- Scopritori e esploratori imperiali
- I viaggi dell'élite: turisti e atleti
- Gli stanziamenti coloniali
- Senso della storia, spazio vitale e viaggio in se stessi

3. Per farla finita con i nomadi
- La fine della seconda mondializzazione
- Il socialismo in marcia
- L'ossessione antinomade dei nazisti

4. Verso un terzo nomadismo del mercato

VII. SALVARE I NOMADI
1. La scomparsa dei nomadi del Sud
- Persecuzioni, deforestazioni, stanzializzazioni
- Gli uomini dei cammelli
- Ultimissimi Pigmei e ultimi San
- Le genti di Abya Yala
- Dai fabbri ferrai dal Rajasthan alle donne giraffa della Thailandia

2. Nel cuore del Nord, l'autonomia nomade
- Il ritorno dei Rom
- I primi tre governi nomadi: Groenlandia, Sami e Nunavut
- L'audacia canadese
- Amerindi degli Stati Uniti
- Rinnovamento in Asia orientale
- Il Giorno del Dolore

3. L'avanguardia del mondo
- Il recupero stanziale
- Il sabotaggio dell'identità nomade da parte delle istituzioni internazionali
- Avanguardia nomade

VIII. UNO STANZIALE, TRE NOMADI
1. Il parossismo della terza mondializzazione
- La tirannia del nuovo
- Il mercato al servizio dell'impero

2. L'economia della precarietà
- Imprese nomadi
- Infranomadi, sedentari, ipernomadi
- Gli strumenti del viaggio: trasporto reale e trasporto virtuale
- L'indebolimento degli Stati

3. L'accelerazione delle migrazioni
- Al Nord, la città come un motel
- I viaggi degli infranomadi del Sud
- La delusione degli infranomadi che arrivano al Nord

4. La convergenza fra nomadismo e stanzialltà
- La libertà suprema. Nomadismo e stanzialità virtuali: l'ipermondo
- Gli strumenti del nomadismo e della stanzialità virtuali: oggetti nomadi e animali da compagnia

5. L'illusione del nomadismo ludico: il turismo su marte
- Il rallentamento del turismo
- I simulacri dello sforzo: quattro sport immobili
- Le nuove distrazioni, viaggi virtuali dei nomadi esausti: vita privata e bookcrossing
- Il viaggio verso l'aldilà

6. Il riflusso della terza mondializzazione
- La rivolta degli infranomadi
- Il mal di viaggio degli ipernomadi

7. La rivincita dei sedentari
- Gli antimondialisti: dal nomadismo disarmato all'odio dei nomadi
- Il sit-in dei giovani: obesità e droga
- L'immobilità degli anziani
- Declino di quelli che non si muovono

8. Il soldato, il mercante, il prete, il cittadino
- L'impero del mercato: l'iperimpero
- Gli imperi della totalità eterna
- L'impero e la democrazia
- Roma sul Potomac

IX. I TRANSUMANTI
1. Le guerre nomadi
- I ribelli alla terza mondializzazione
- La sconfitta del soldato, del prete e del commerciante
- La vittoria della ribellione democratica: i transumani

2. Il mestiere di uomo
- Viaggiare come stanziali
- Immobile come in viaggio

3. Il bene comune
- L'uguale valore degli uomini
- La multiappartenenza
- Le istituzioni transumane
 
Relazioni
eco di stampa
Attali: questa crisi ricorda il '29, ma dico no a dazi e barriere (11-03-2008)
Dalle migrazioni al turismo, siamo tutti nomadi, Marco Aime (14-10-2006)
Dalle migrazioni al turismo, siamo tutti nomadi, Marco Aime (14-10-2006)
Ecco la buona democrazia: nomade e stanziale, Jacques Attali (05-07-2006)
Il desiderio e la paura (01-03-2008)
Il futuro nomade del lavoro, Manlio Masucci (28-10-2006)
La Crisi? E' dei partiti, non della politica (03-07-2007)
Nei prossimi 50 anni l'Europa rischia di diventare come l'Africa, Il Gazzettino (16-12-2006)
Quel liberale di Karl Marx, Massimo Nava (30-10-2006)
Viaggio, dunque sono (moderno), Gabriella Piroli (01-08-2006)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI