| |
|
|
|
|
"Il popolo russo è abituato al dispotismo"
|
1
|
|
1999. L'uomo che voleva essere guarito
|
A
|
|
Abraham
|
|
Ad infinitum... Il fantasma nella macchina di Turing. Togliere Dio dalla matematica e rimetterci il corpo. Saggio di semiotica corporea
|
|
Addio da nessun dove
|
|
Aforismi di Marburgo
|
|
Agevolazioni alle imprese
|
|
Agone
|
|
AIDS
|
|
Akiba
|
|
Al pianoforte
|
|
Alberto Bragaglia. IL FUTURISMO EUROPEO
|
|
Ancora la poesia
|
|
Angelica o l'incanto
|
|
Anna Spadafora
|
|
Anni di passione
|
|
Antonio Vangelli
|
|
Apocalisse
|
|
Apoteosi di un libertino
|
|
Argentina Argentina
|
|
Armando Verdiglione. La mia clinica
|
|
Ars combinatoria
|
|
Au Japon
|
|
Augusto Ponzio
|
|
Avventura a Capri
|
B
|
|
Babele e Pentecoste. La Borde e la scrittura della psicosi
|
|
Bacioni e bestemmie. Come eravamo
|
|
Banca e borsa. Un percorso di vita, di studi e di esperienze
|
|
Bonneuil, sedici anni dopo. Come sfuggire ai destini programmati nello Stato-Provvidenza
|
|
Borovoje Pištalo
|
|
Brughiera
|
|
Brunello Maffei
|
|
Buonasera buonasera
|
C
|
|
C'era una volta l'Urss, Gualtiero Vecellio
|
|
C'era una volta la filosofia
|
|
Caccia all'uomo
|
|
Cara sinistra
|
|
Caroselli
|
|
Catalogo dei dipinti e disegni
|
|
Catalogo delle opere
|
|
Catalogo generale delle sculture
|
|
Catalogue des oeuvres
|
|
Cause de jouissance
|
|
Celebrazione hassidica. Ritratti e leggende
|
|
Cent'anni di teatro pugliese
|
|
Ci lasciamo. Questa è la mia strada. Taccuini
|
|
Cieli d'Italia
|
|
Cina, ancora oggi vive l'orroe dei "laogai"
|
|
Ciò che resta dell'avvenire. Cinquemila anni di scrittura
|
|
Cioccolato e piacere
|
|
Claudio Strinati
|
|
Come ascoltare gli edifici
|
|
Come avere cura della città
|
|
Come camminare nel cielo
|
|
Come divenire cifrematico. La formazione, l'insegnamento, la qualificazione
|
|
Come divenire imprenditore nel ventunesimo secolo
|
|
Come divenire psicanalista in apertura del terzo millennio
|
|
Come guarire vivendo. La medicina. La chirurgia. La clinica
|
|
Come pensare. Come fare. Come scrivere
|
|
Con rabbia e con amore
|
|
Contro Jung
|
|
Contro la gnosi, contro gli anti Stati Uniti d'Europa, contro il partito della tangente
|
|
Contro la malinconia. Celebrazione hassidica II
|
|
Contro ogni speranza. 22 anni nel gulag delle Americhe dal fondo delle carceri di Fidel Castro
|
|
Creazione e schizofrenia
|
|
Cristianesimo e ebraismo. Nuove convergenze
|
|
Cuba libre era solo un cocktail. Viaggi nella crisi del castrismo
|
D
|
|
Da Pitagora a Colombo. Il sogno dell'America
|
|
Da Tokio a Milano
|
|
Daimon
|
|
Dal gulag cinese alla vita
|
|
Dalla magia alla medicina sperimentale
|
|
Dalla parte del Papa
|
|
Dante
|
|
Dante Maffia
|
|
Davenport. Il trionfo di una esistenza postuma
|
|
De persona. L'indomabilità dell'individuo
|
|
De Tokyo à Paris
|
|
Dell'indifferenza in materia di umanità
|
|
Diario dal manicomio. Ricordi e pensieri
|
|
Diario di un baro
|
|
Dibattito intorno al libro Il castello e i suoi amanti
|
|
Dibattito intorno al libro Il nuovo pensiero forte
|
|
Dibattito intorno al libro La regina di Saba
|
|
Dibattito intorno al libro La Regina di Saba
|
|
Dibattito intorno al libro La regina di Saba
|
|
Dibattito intorno al libro Il castello e i suoi amanti
|
|
Dicembre
|
|
Dieu et virginité à Paris
|
|
Dio
|
|
Discorso isterico e ictus. Discorso ossessivo e infarto
|
|
Discorso paranoico e cancro
|
|
Discorso sopra lo stato presente degli italiani
|
|
Disordine alfabetico
|
|
Dissidenza e scrittura
|
|
Domenico Marafioti
|
|
Donna intenta a leggere
|
|
Donna nuda allo specchio
|
|
Donna nuda n. 1
|
|
Donna nuda vista di schiena
|
|
Donna sdraiata con panama
|
|
Donna seduta
|
|
Donna seduta allo specchio
|
|
Donna seduta con panama
|
|
Donne di Calabria
|
|
Dottor Sottile
|
|
Dove
|
|
Dove sta la novità
|
E
|
|
Eccellenze laiche
|
|
Economia e finanza
|
|
Elij Beljutin
|
|
Elij Beljutin
|
|
Elij Beljutin
|
|
Elogio degli intellettuali
|
|
Elzeviri swiftiani
|
|
Enzo Giffoni
|
|
Enzo Nasso. Saggi critici
|
|
Erminio o della fede. Dialogo con Nietzsche di un suo interprete
|
|
Erofeev-Amis, duello su Stalin
|
|
Essere e piacere. Lo scacco del principio del piacere
|
|
EURSS. Unione europea delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
|
|
Eventi
|
|
Evgraf Končin
|
|
Evìto. Dos pesos y dos misuras
|
F
|
|
Farmacrazia. Medicina e politica in America
|
|
Fattuità. Scrittura della pragmafrenia
|
|
Febbraio
|
|
Ferrara città della modernità. La cifrematica, il brainworking, il capitalismo intellettuale
|
|
Fine del secolo
|
|
Fisimario 2008. Lettere immaginarie
|
|
Franco Piro
|
|
Freud e la cifrematica
|
|
Freud, Lacan... Il destino della psicanalisi
|
|
Freud. Gerusalemme nella psicanalisi
|
|
Fulmini
|
G
|
|
Gennaio
|
|
Giacinto Spagnoletti
|
|
Giappone. Istoria della Compagnia di Gesù
|
|
Gioco e lavoro
|
|
Giornale di bordo. Gli ebrei, i comunisti, le trappole della violenza
|
|
Giustizia e letteratura
|
|
Gli amanti del lago. Sotto il sole di Mao
|
|
Gli artisti del secondo rinascimento
|
|
Gli ebrei del silenzio. Testimonianza
|
|
Gli editori degli anni Ottanta
|
|
Gli Stagni puri
|
|
Gli Stati Uniti
|
|
Globo Duemila. Storia e/o destino dell'Occidente
|
|
Gorbaciov per o contro. Manifesto della nuova opposizione
|
|
Grandi maestri dell'arte russa del XX secolo
|
H
|
|
Halter: «Una vittoria per le piccole patrie, ma la storia è anche convivenza»
|
|
Harry Wu, la drammatica storia di un dissidente cinese
|
|
Husserl, Wittgenstein e gli atti intenzionali
|
I
|
|
I bambini di Yan'an
|
|
I bambini. I loro atti. I loro gesti. Esistono bambini mutacici, autistici, afasici?
|
|
I buffoni
|
|
I cammini della disillusione
|
|
I capitani dell'avvenire
|
|
I fenomeni fisici. Riesame dell'essere e agire di luce, colori, calore, attrazione, gravitazione, elettromagnetismo e, in premessa, dei metodi di ricerca e dei principi a essi comuni e universali.
|
|
I filosofi in Italia
|
|
I giornali e la cultura
|
|
I lager cinesi
|
|
I mattini del Nuovo Mondo
|
|
I moralisti
|
|
I nostri contemporanei. Ricordi e incontri
|
|
I partiti
|
|
I partiti comunisti nell'Europa occidentale
|
|
I segni e la vita. La semiotica globale di Thomas Sebeok
|
|
I tesori
|
|
I tesori della Russia
|
|
I tesori della Russia. Maestri dell'arte russa 1800-1900
|
|
Iannis Xenakis
|
|
Il bello della differenza
|
|
Il brainworker. Il capitano, il manager, l'imprenditore
|
|
Il cambio della moneta. I progetti in Italia nel secondo dopoguerra
|
|
Il cantore muto. Sono stati gli ebrei liberi di raccontare se stessi?
|
|
IL CARCERE. Il diritto, la giustizia e il politico
|
|
Il castello e i suoi amanti
|
|
Il cervello e la bussola
|
|
Il cielo d'America. La pietra e il saguaro
|
|
Il cielo d'Europa. Finanza e cultura
|
|
Il cinema tra fiction e falsità. Simili, facsimili, quasi falsi, falsi storici. Quando il cinema all'italiana manipola la nostra storia
|
|
Il commercio internazionale e la cultura
|
|
Il convoglio d'oro
|
|
Il corpo
|
|
Il cuore senza chirurgia. Guida alla terapia della circolazione
|
|
Il denaro alle origini delle origini
|
|
Il denaro pazzo
|
|
Il denaro, la libertà, la paura. L'avventura secolare della finanza europea
|
|
Il denaro. La moneta. I soldi. Ieri, oggi e domani
|
|
Il diavolo
|
|
Il diritto, la proprietà, la banca
|
|
Il dispositivo cifrematico
|
|
Il dolore, il tabacco, l'alcool
|
|
Il filosofo e i poteri. Conversazioni con Pascal Lainé e Blandine Barret-Kriegel
|
|
Il filosofo e il lattaio. Stirner e l'unione degli egoisti
|
|
Il fiore di Mnemosine
|
|
Il foglio e l'albero. L'intelligenza artificiale e la sessualità
|
|
Il folle e i re
|
|
Il fuoco, l'acqua, la civiltà
|
|
Il Giappone nell'era planetaria
|
|
Il giornalismo e l'editoria
|
|
Il godimento. Un'altra sofistica
|
|
Il golpe dei giudici, da "Giustizia Giusta" 1991-1994
|
|
Il gorbaciovismo
|
|
Il Guerriero Diviso. Romanzo archeologico di Eschilo Guidio pittore
|
|
Il lamento di Bloom: è un Nobel per idioti
|
|
Il libro: ciò che della memoria si scrive
|
|
Il linguaggio dell'"Unità" 1969-1979. La consacrazione del partito di Stato e le sue matrici ideologiche spiritualistiche
|
|
Il Messia
|
|
Il metodo della psicanalisi
|
|
Il mito della malattia mentale
|
|
Il mito di Ajasé e la famiglia giapponese
|
|
Il mondo di Celso
|
|
Il mondo nel pensiero contemporaneo
|
|
Il Nobel per la Letteratura Soyinka a Villa Borromeo
|
|
Il Nobel per la Letteratura Soyinka a Villa Borromeo
|
|
Il nome del padre
|
|
Il nulla, la musica, la luce
|
|
Il nuovo codice di procedura penale: una riforma tradita
|
|
Il paese dell'altro
|
|
Il paradiso artificiale
|
|
Il perenne moderno
|
|
Il pericolo dell'Altro (congresso)
|
|
Il piacere di giocare. Guida a tutti i casinò per divertirsi e affrontare l'azzardo della vita
|
|
Il poeta a teatro
|
|
Il premio Nobel Wole Soyinka a Pisa
|
|
Il premio Nobel Wole Soyinka a Pisa per il volume "Il castello e i suoi amanti"
|
|
Il presidente TCI Roberto Ruozi a Noci e Molfetta
|
|
Il primo giorno dopo me
|
|
Il principe della musica
|
|
Il processo
|
|
Il profitto intellettuale
|
|
Il puritano
|
|
Il radioso avvenire
|
|
Il regalo del padre. Lettere dall'Europa alle mie tre figlie in Giappone
|
|
Il regime gattopardo. I "poteri reali" verso la Prima Repubblica bis
|
|
Il regno doloroso
|
|
Il ritorno di Pietro a Gerusalemme
|
|
Il romanzo di Tommaso Campanella
|
|
Il rosa e il nero
|
|
Il sabba di Spoleto. Dialoghi parzialmente immaginari con le streghe del Macbeth sulle meraviglie e sugli orrori del teatro
|
|
Il secondo giorno di primavera. Milano 1584
|
|
Il secondo rinascimento. Da dove viene l'industria, dove va la cultura
|
|
Il secondo rinascimento. Il discorso pubblicitario e la cultura
|
|
Il secondo rinascimento. La sessualità: da dove viene l'oriente, dove va l'occidente - Tokio 4-6 aprile 1984
|
|
Il secondo rinascimento. La terapia
|
|
Il secondo rinascimento. Le banche, l'arte e la cultura
|
|
Il secondo rinascimento. Lo scandalo della verità
|
|
Il secondo rinascimento. Musica, pittura e psicanalisi
|
|
Il sembiante, l'autorità, l'economia
|
|
Il sesso. La pornografia
|
|
Il sigaro di Armando. Scritti 1964-1982
|
|
Il sublime. Mostra di opere di artisti dal diciottesimo al ventesimo secolo
|
|
Il successo della fobia. Studi sul discorso ossessivo
|
|
Il teatro
|
|
Il teatro in Italia
|
|
Il tempo che resta
|
|
Il tempo dei lupi
|
|
Il traduttore libertino. Parola. Scrittura. Città
|
|
Il transfert del tribunale
|
|
Il tribunale contro le idee
|
|
Il valore dell'impresa
|
|
Il viaggio dell'avvenire. I trasporti, gli scambi commerciali, le vie di comunicazione del ventunesimo secolo nel pianeta
|
|
In attesa del toro. Piccoli saggi per il rilancio dell'economia
|
|
In attesa di reato
|
|
In Giappone
|
|
In libreria
|
|
In materia di amore. Studi sul discorso isterico
|
|
Insecuritas. Tecniche e paradigmi della salvezza
|
|
Internet. La città planetaria
|
|
Inventare la letteratura
|
|
Io vi parlo di libertà
|
|
Io, Monna Lisa
|
|
Iran. Gnomi e giganti, paradossi e malintesi
|
J
|
|
Janvier/Février
|
|
Jean d'Ormesson
|
|
Jean Guillon
|
|
Jillie Collings
|
|
Julius Evola e la filosofia
|
K
|
|
Kafka, Freud, Scholem
|
|
Katastrojka. La perestrojka nel culo della Russia
|
|
Katsuhiko Takeda
|
|
Konstantin Rudakov e Giorgione
|
L
|
|
L'abolizione
|
|
L'affaire Verdiglione
|
|
L'alcool al singolare. L'acqua di fuoco e la libido
|
|
L'alibi della parola: economia e finanza
|
|
L'altra lingua e l'ascolto
|
|
L'altra Sardegna
|
|
L'amante di Granada
|
|
L'ambiente, la città, i valori
|
|
L'amica tedesca
|
|
L'amore
|
|
L'amore da transfert
|
|
L'amore del censore. Saggio sull'ordine dogmatico
|
|
L'amore e l'odio
|
|
L'analisi della new age. La lingua della salute
|
|
L'anoressia. La bulimia. Il morbo di Parkinson. La malattia di Alzheimer
|
|
L'Arca Ciliegio
|
|
L'arte
|
|
L'arte del silenzio. La danza. La poesia. L'immagine
|
|
L'arte dell'amante
|
|
L'arte ebraica e la cabala
|
|
L'arte in Russia
|
|
L'atto antitotalitario
|
|
L'autorità
|
|
L'avvenire del pianeta
|
|
L'avvenire di Milano e dell'Italia
|
|
L'avvenire dinanzi
|
|
L'economia, la finanza, il profitto, la soddisfazione, la qualità della vita
|
|
L'egemonia giudiziaria
|
|
L'enciclopedia dell'anima russa
|
|
L'eternità
|
|
L'Europa sarà cristiana o non sarà
|
|
L'icona mediterranea
|
|
L'icona mediterranea
|
|
L'identità
|
|
L'ideologia francese
|
|
L'immagine dell'Europa del terzo millennio
|
|
L'immunità. Un programma rivoluzionario. Che cosa porta all'AIDS? Chi ha avuto bisogno di creare il virus? E perché?
|
|
L'impresa nuova. Una saga avvincente per imprenditori, manager e curiosi
|
|
L'impresa: insegnare, formare, produrre
|
|
L'inafferrabile Russia. Confessione di un ribelle
|
|
L'incapace, lo specchio morale del conformismo
|
|
L'incarcerato di Montacuto
|
|
L'inconscio
|
|
L'incultura
|
|
L'industria della parola
|
|
L'informatica e il secondo rinascimento
|
|
L'innamoramento, la scrittura e le donne
|
|
L'intellectuel face au pouvoir socialiste
|
|
L'intellettuale
|
|
L'intellettuale e il sesso
|
|
L'intellettualità e il piacere
|
|
L'invenzione della tradizione. Saggi sulla letteratura e sul mito
|
|
L'isola della ribellione e L'altra vita
|
|
L'istituzione psicanalitica
|
|
L'Italia
|
|
L'ora della lucertola
|
|
L'umanaio globale
|
|
L'uomo artificiale. Etica e diritto nell'era planetaria
|
|
L'uomo provvisorio
|
|
La ballata del Moro Canossa
|
|
La battaglia, l'impresa, la gloria
|
|
La batteria della soddisfazione
|
|
La bella alla finestra e la bella alla porta
|
|
La bella d'Egitto
|
|
La Bolla. Chi l'ha gonfiata? Come è esplosa? Come cavarsela?
|
|
La canzone dell'apocalisse. Per una lettura della Peste
|
|
La carta intellettuale
|
|
La casa dei due fanali. Cronaca di una passione
|
|
La casa editrice Spirali/Vel
|
|
La catastrofe. La Russia, l'Italia, Sarajevo, l'economia, la comunicazione
|
|
La celebrazione della vita
|
|
La cifra della città
|
|
La cifra della civiltà
|
|
La città
|
|
La città moderna
|
|
La clinica della vita
|
|
La clinica psicanalitica
|
|
La clinica senza pazienti. La vita artificiale. Istanze di bioetica. La stagione dei doganieri dell'ideologia è davvero terminata in Italia?
|
|
La clinica si fonda sull'occorrenza
|
|
La cocaina e Come intendere le afasie
|
|
La cognizione del colore
|
|
La comunicazione diplomatica
|
|
La conoscenza
|
|
La coppa dell'ira
|
|
La couleur de la voix
|
|
La creazione del mondo
|
|
La cultura nei paesi di lingua spagnola
|
|
La cultura. Documenti del Primo Congresso del Movimento Freudiano Internazionale. Roma, 28-30 gennaio 1982
|
|
La culture comme invention
|
|
La depressione non esiste. Duello fra medicina, psicofarmacologia, psichiatria, psicanalisi e cifrematica. Quali sono le risposte utili e semplici per il disagio che investe il 99,9% degli italiani. La clinica senza pazienti
|
|
La deuxième renaissance. L'art et l'invention industriels face au pouvoir socialiste
|
|
La deuxième renaissance. La sexualité: d'où vient l'orient, où va l'occident
|
|
La deuxième renaissance. Le discours publicitaire et la culture
|
|
La disfatta
|
|
La donna di pietra
|
|
La droga. Lo psicofarmaco. La circonvenzione d'incapace
|
|
La droga. Medicina scientifica e clinica psicanalitica
|
|
La festa del secondo rinascimento dal titolo "La città"
|
|
La filosofia come scienza della vita
|
|
La follia. Documenti del Congresso internazionale di psicanalisi Milano, 1-4 dicembre 1976
|
|
La follia. La pazzia. La clinica
|
|
La formazione dello psicanalista
|
|
La foto del colonnello
|
|
La Francia addormentata nel bosco
|
|
La guerra
|
|
La guerra e l'amore
|
|
La guerre
|
|
La letteratura in Italia. Saggi e ritratti
|
|
La libertà
|
|
La libertà, la finanza, la comunicazione
|
|
La lingua del paradiso
|
|
La luna di marzo
|
|
La macchina telepatica. Studi sul discorso schizofrenico
|
|
La medicina e il programma di vita
|
|
La medicina, la psicanalisi, la vita
|
|
La mentalità comunista
|
|
La moda del secondo rinascimento
|
|
La mode de la deuxième renaissance
|
|
La moneta di Caronte. Lettere e poesie per il terzo millennio
|
|
La morte di Dostoevskij ovvero La morte della tragedia (Quel giorno di dicembre di sette anni fa)
|
|
La morte di Edipo. La psicanalisi e la sua pratica
|
|
La morte, la droga, l'Oriente
|
|
La musica
|
|
La musica della vita. Storia di una famiglia di ebrei italiani
|
|
La musique. L'art de la lumière
|
|
La nave del paradiso
|
|
La necessità del superfluo
|
|
La new age, il panico, la cura
|
|
La nostra psicanalisi
|
|
La nostra scommessa in Italia e altrove
|
|
La novella d'Israele. Narratori israeliani contemporanei
|
|
La pace. Ideologia e logica
|
|
La paranoia, l'antropologismo. Studi sul discorso paranoico
|
|
La parola originaria. Scienza, procedura, esperienza
|
|
La paura e l'arte
|
|
La peste à Paris. Les années '80: la culture est inconsciente
|
|
La poesia di San Pietroburgo
|
|
La poesia, la scrittura, la Pentecoste
|
|
La primavera della morte
|
|
La psicanalisi
|
|
La psicanalisi del secondo rinascimento
|
|
La psicanalisi, la clinica, la cifrematica in Italia e nel pianeta
|
|
La psicosi e il tempo
|
|
La question
|
|
La question catholique
|
|
La questione cattolica
|
|
La questione della fenomenologia in Husserl e in Wittgenstein e Scritti di logica
|
|
La regina di Saba
|
|
La regressione democratica
|
|
La religione
|
|
La retorica del logos. La rappresentazione logica nell’elaborazione del pensiero
|
|
La ripresa
|
|
LA RIUSCITA. Quale economia e quale finanza per le imprese dell’Emilia Romagna e del pianeta
|
|
La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del XIX secolo: Lautréamont e Mallarmé
|
|
La rivoluzione di Caulonia
|
|
La Roma di Freud
|
|
La rosa e le spine. Rapporto sulla Francia di Mitterrand
|
|
La salute
|
|
La salute perfetta. Critica di una nuova utopia
|
|
La salute, istanza di qualità
|
|
La scala e La settima dimensione
|
|
La scienza della parola. Dalla psicanalisi alla cifrematica
|
|
La scommessa della verità
|
|
La scrittura civile
|
|
La scrittura dell'esperienza
|
|
La seconda repubblica. La seconda Europa
|
|
La sessualità. Le lettere e le arti
|
|
La sessualità: da dove viene l'oriente, dove va l'occidente
|
|
La sfida di Peano
|
|
La Sicilia. Le dimensioni della parola. Il piacere della civiltà
|
|
La signora dei lupi
|
|
La sinistra senza cultura, la destra senza potere
|
|
La società arbitraria. La giustizia, il diritto, la città
|
|
La sociologia si chiama Clotilde. Comte e la religione dell'umanità
|
|
La strada di Viareggio
|
|
La Triennale des arts et des sciences
|
|
La tripartizione dell'esperienza, la giustizia, la città
|
|
La vedova di Sacharov, memorie di madri e figlie, Elena Loewenthal
|
|
La vera storia dell'Aids
|
|
La verità
|
|
La via di Trieste
|
|
La vigilia del terzo millennio
|
|
La Villa San Carlo Borromeo
|
|
La vita estrema. Palinsesto
|
|
La vita eterna
|
|
La vita. Il suo numero, la sua scrittura, il suo valore
|
|
La voce, la musica, il demoniaco
|
|
Labirinto
|
|
Lacan con Freud
|
|
Lavorare non stanca. Economia e vita quotidiana
|
|
Le chiffre de la cité
|
|
Le diable et la réforme
|
|
Le donne e la sessualità
|
|
Le donne, la finanza, la clinica
|
|
Le donne, la vendita, il profitto. Quali tabù? Quale finanza? Quale piacere?
|
|
Le donne. Controcanto
|
|
Le droit et le politique
|
|
Le lacrime di Iside
|
|
Le lezioni della mia vita. La medicina, la psichiatria, le istituzioni
|
|
Le mani sporche di Dio
|
|
Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione
|
|
Le onde della nostra vita
|
|
Le prigioni dei media
|
|
Le Prince
|
|
Le psychanalyste en Europe occidentale
|
|
Le sexe de la voix ou la voix du sexe
|
|
Le temps. Machiavel, Vico, Peano
|
|
Legge, etica, clinica
|
|
Leopardi e la scienza moderna. "Sott'altra luce che l'usata errando"
|
|
Les banques, l'art et la culture
|
|
Les écrivains et les éditeurs
|
|
Les médias et la culture
|
|
Lettera a Robespierre
|
|
Letteratura e politica viste da un Nobel
|
|
Lettere d'amore. 1936-1959
|
|
Lettere personali
|
|
Lévi-Strauss: teoria della lingua o antropologismo?
|
|
Libri
|
|
Lionel Tiger
|
|
Liturgia di amore e di governi
|
|
Lo psicanalista nell'Europa occidentale
|
|
Lo scrittore che sfidò il Cremlino in tv: «Ormai siamo al culto della personalità»
|
|
Lo slancio della nostra giovinezza. Saggio letterario filosofico sullo stalinismo
|
|
Lo spaccio della Malabestia
|
|
Lo sparviero sul pugno. Guida ai poeti italiani degli anni ottanta
|
|
Lo specchio che ritorna
|
|
Lo squarcio di Kazimir Malevič
|
|
Lo stato
|
|
Lo statuto di art ambassador
|
|
Logica dell'economia e commercio internazionale
|
|
Logica matematica e psicanalisi. Peano, Vailati, Peirce
|
|
Luisa Ferida, Osvaldo Valenti. Ascesa e caduta di due stelle del cinema
|
|
Lupa bassa. Non è la parola a fare la guerra, è la morte
|
M
|
|
Machiavelli. La politica
|
|
Madri e figlie
|
|
Magistrati del malefizio
|
|
Malalali
|
|
Malfarà
|
|
Mani pulite? Mani sporche? La mano intellettuale
|
|
Manifeste de la deuxième renaissance
|
|
Manoscritti matematici
|
|
Marek Halter
|
|
Master "Economia e Finanza"_Dedalo_e_Talo_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_Dedalo_e_Talo_02
|
|
Master "Economia e Finanza"_I figli_di_Pasifae_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_I figli_di_Pasifae_02
|
|
Master "Economia e Finanza"_L'audacia_e_il_rischio_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_L'audacia_e_il_rischio_02
|
|
Master "Economia e Finanza"_La brevità_la_conclusione_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_La brevità_la_conclusione_02
|
|
Master "Economia e Finanza"_La fiamma_il fuoco_lo sfumato_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_La fiamma_il fuoco_lo sfumato_02
|
|
Master "Economia e Finanza"_Urano_e_Crono_01
|
|
Master "Economia e Finanza"_Urano_e_Crono_02
|
|
Matematica e arte
|
|
Maurice Fleuret
|
|
Media
|
|
Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute
|
|
Memoria e avvenire della Russia
|
|
Mikheil Saakašvili
|
|
Milano, la città più città d'Italia
|
|
Milano, Roma: la cultura in Italia
|
|
Mimmo Rotella
|
|
Monoteismo, etica e finanza
|
|
Montevago. La Sicilia. Le dimensioni della parola. Il piacere della civiltà
|
|
Musatti e il mostro di Firenze
|
|
Musica. Architettura
|
N
|
|
Nelle mani dei pentiti. Il potere perverso dell'impunità
|
|
New York: sesso e linguaggio
|
|
New York: sexe et langage
|
|
Nietzsche nella pianura. Gli uomini e la città
|
|
Nomade fino alla morte
|
|
Non vestitemi di bianco
|
|
Note non casuali
|
|
Novembre
|
|
Novembre/Décembre
|
O
|
|
Oltre la banca. La finanza virtuale globale
|
|
Orellana
|
|
Oriente e occidente, nord e sud in apertura del terzo millennio
|
|
Oskar Panizza: il Benigni ante litteram che sbeffeggiava il Vaticano
|
|
Ottobre
|
P
|
|
Paradis
|
|
Parlare video. La lingua diplomatica
|
|
Parler video. La langue diplomatique
|
|
Parole di straniero
|
|
Parole e sangue
|
|
Particolari e ghiribizzi
|
|
Pazienza
|
|
Peano. La logica e il tempo
|
|
Per Armando Verdiglione
|
|
Per ragioni di salute
|
|
Per un nuovo individualismo
|
|
Per una clinica della parola
|
|
Perché il mondo arabo non è libero. Politica della scrittura e terrorismo religioso
|
|
Perché mezza Italia non vota più. Lettere per e dagli italiani che hanno smesso di turarsi il naso: dal neoqualunquismo alla democrazia diretta
|
|
Perestrojka: eutanasia dell'occidente
|
|
Perseguitato perché cristiano
|
|
Philippe Haeck
|
|
Philippe Sollers
|
|
Philippe Sollers: noi francesi invidiosi del genio italiano
|
|
Poesia
|
|
Poesia e rimozione. Il revisionismo da Blake a Stevens
|
|
Poesia italiana contemporanea
|
|
Poteri dell'orrore. Saggio sull'abiezione
|
|
Pranzo al sacco per chi va in Cina
|
|
Provocazioni liberali. Percorsi di economia tra globalizzazione e neocolbertinismo
|
|
Psicanalisi e letteratura
|
|
Psichiatria in catene
|
|
Psicosi e logica istituzionale. "Il collettivo"
|
|
Psycopathia criminalis
|
Q
|
|
Qualcosa rimane sempre
|
|
Quale cura?
|
|
Quali favole per la civiltà? Quale caso è di qualità? Il brutto anatroccolo: non c'è più appartenenza
|
|
Qualità d'Italia
|
|
Quando Benedetto divenne Bettino
|
|
Quartetto e Sotto le luci
|
|
Quel calore che cura i tumori. Ipertermia e immunoterapia: un approccio innovativo al trattamento dei tumori
|
|
Quel Vangelo che stiamo scrivendo
|
|
Questa nostra Europa: il tempo della pittura. 1900-1990
|
|
Questione cancro
|
|
Questioni di principio
|
|
Quodlibet. Briciole del mio mulino
|
R
|
|
Ragioni di vita
|
|
Reinventare i continenti. Reinventare l'Europa
|
|
Reinventare la pace e la speranza
|
|
Réinventer les continents, réinventer l'Europe
|
|
Reza Abedini
|
|
Ricordi del triangolo d'oro
|
|
Ricordi di mia madre
|
|
Riforme e Libertà
|
|
Ritorno all'occidente. Bloc-notes di un conservatore
|
|
Ritratto di O.E. Usova, pronipote di Puškin
|
|
Roma contro Roma
|
|
Romanzo italiano
|
|
Romanzo russo
|
|
Rompere gli incantesimi. Una raccolta per gli affascinati dalla psicanalisi
|
|
Rovesciando Babele ossia tornare alle radici d'ogni lingua
|
S
|
|
San Pietroburgo, Parigi, l'Europa
|
|
Scheda libera
|
|
Scienza e letteratura
|
|
Scritto senza permesso
|
|
Semiotica dello zero
|
|
Sessualità e intelligenza
|
|
Sfide per giovani economisti
|
|
Sigmund Freud
|
|
Silente cavalleria di primavera
|
|
Sisina e il Lupo
|
|
Sognare l'altro
|
|
Sopra la nebbia
|
|
Sotto il nome di incapace. Libro bianco
|
|
Soyinka, i mille colori dell'Africa
|
|
Soyinka, i mille colori dell'Africa
|
|
Spiaggia. Sotto gli ombrelloni
|
|
Spirali arte
|
|
Spirali libri 1978-1998
|
|
Stalin 83. Stalinismo di destra, stalinismo di sinistra
|
|
Stalin, Hitler, la rivoluzione bolscevica mondiale
|
|
Stato e scienza
|
|
Storie d'amore
|
|
Stress. La clinica della vita
|
|
Sulla riva del mare
|
|
Sulla spiaggia. Gurzudo
|
T
|
|
Tasse e libertà. Per un nuovo capitalismo italiano
|
|
Tecnica e ideologia. Una questione di potere
|
|
Tecnica postmoderna del colpo di stato: magistrati e giornalisti
|
|
Teoria letteraria in Giappone e in occidente
|
|
Testi
|
|
Testualità
|
|
THE PLEASURE OF RESTORING. Interview with Cristina Frua De Angeli
|
|
Ti amo, tesoretto. Nell'era di Padoa Schioppa
|
|
Toghe padrone. Mani pulite andata e ritorno
|
|
Tsukuba, Agromastelli, Senago. La questione mediterranea
|
|
Tumore alla prostata scovato con un nuovo test genetico sull'urina
|
U
|
|
Un anno strano
|
|
Un biglietto per l'Europa
|
|
Un debutto che non finisce. Transfert, interpretazione, teoria
|
|
Un sapere che non si sa. L'esperienza analitica
|
|
Un sopravvissuto a 19 anni di laogai di Mao
|
|
Un uomo, un grido
|
|
Una famiglia, una saga. I "cotonatt" De Angeli Frua
|
|
Una mappa della dislettura
|
|
Una primavera come sempre
|
|
Una rabbia di bambino
|
|
Una società senza normalizzazione. Contro lo sciacallaggio
|
|
Università internazionale del secondo rinascimento
|
|
Universitas
|
|
Uno schiavo chiamato Cervantes
|
|
Uno sguardo nell'abisso
|
|
URSS-EURSS, ovvero il complotto dei rossi
|
|
Urss. Dall'utopia al disastro
|
V
|
|
Vento di pace
|
|
Verginità
|
|
Verrà l'uccello turchino
|
|
Viaggio alle isole
|
|
Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde
|
|
Vicende di questi tempi. Racconti
|
|
Vico. Il diritto, la poesia
|
|
Villa San Carlo Borromeo
|
|
Villa San Carlo Borromeo. La città del secondo rinascimento
|
|
Violenza. Terrorismo
|
|
Visione a New York. Conversazioni con David Hayman
|
|
Vita e morte dell'Utopia
|
|
Vivere il monumento. Conservazione e novità
|
|
Voglia di libertà
|
Y
|
|
Yuri Mamleyev
|
«
|
|
«Mi disse: se verrò uccisa sarà su ordine del Cremlino»
|
|
«Un'illusione voler cambiare il regime»
|