The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 De persona. L'indomabilità...

 Le ricette della vita

 Discorso sopra lo stato...

 La sociologia si chiama...

 Dalla magia alla medicina...


Informazione
De persona. L'indomabilità dell'individuo


pp. 280    € 25,00 Acquista
 
Notazioni
Parte prima Escursioni sulla persona

I. La persona. E dov'è?

- La persona secondo Giovanni Damasceno (e secondo Max Stirner!)
- Boezio e Tommaso in discussione sulla persona
- Il problema di un "personalismo sociale": leggendo Mounier, Rosmini, Scheler
- La "persona per sé", l'"individuo sottostante" e la sua difficile "comunicabilità"
Note

II. La persona è unidimensionale

- La dimensione corporea complica la definizione di "persona"
- Persona e corporeità: leggendo i Vangeli e San Paolo
- La "scienza operativa" e la persona
- La persona non è mezzo
- Kant: l'uomo, in quanto "fine in se stesso", come persona
- Il problema della dimensione sociale della persona
- Seguendo le tracce di certo individualismo moderno
- Persona e "metanoia" cristiana come "rivoluzione dell'intero modo di sentire" dell'uomo
Note

Parte seconda Sentieri fenomenologici e personalismo

I. Il sentiero di Husserl

- Husserl: la "necessità di un punto di partenza fondato sulla soggettività di ciascuno" per "costituire" il mondo
- Un passaggio difficile: dall'"io originario" alla "comunità intermonadologica"
- L'"intersoggettività monadologica" o la "comunità" resta problema: Husserl dentro la rete del personalismo fenomenologico
Note

II. Lungo il sentiero di Husserl

- Husserl → Merleau-Ponty
- Merleau-Ponty → Husserl
- Husserl → Edith Stein
- Husserl → Wojtyla
Note

Indice dei nomi
 
Dettagli
Titolo De persona. L'indomabilità dell'individuo
Prezzo € 25,00
Larghezza 14
Altezza 21.5
Pagine 280
Materiale caronato con sovraccoperta
Antimo Negri riporta a esergo il seguente testo di K. Wojtyla, estratto da Persona e atto, 1982:
"Ma il concetto della trascendenza della persona nell'atto non esaurisce del tutto la realtà dinamica della persona. Anche se con la trascendenza la struttura dell'autodominio e dell'autopossesso si manifesta come specifica per la persona umana e per i suoi atti, nondimeno essa mostra come una particolare dualità di aspetti o bipolarità. Per scoprirla basta rivolgere l'attenzione al contenuto reale dei concetti di autopossesso e di autodominio che esprimono la realtà dinamica della persona che si manifesta a noi attraverso l'atto ed insieme con l'atto".

In prima di copertina, opera di Alfonso Frasnedi, Due figure di nubi, 1969.
Data di Inizio 01-10-2004
 
Siti di riferimento
www.spirali.it
 
Relazioni
Antimo Negri (Filosofo)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
eco di stampa





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI