| 
            
           | 
          
            
              
                
                   
  
    
  
    
      
     
    
        | 
     
    
     
	   
         
        Il bianco e il nero 
		
         
        Libro 
        
  
        pp. 72
          
        7,75 €
         
       | 
     
    
      |   | 
     
   
  
    
      
     
    
      | 
        Raccolta di testi di Eugène Ionesco, accompagnati da 15 disegni d'autore in bianco e nero.
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 
 
 
  
    
      
     
    
      
        Questo libro si compone di quindici litografie, incise su pietra dallo stesso Ionesco e accompagnate ciascuna da un commento. Nel lungo testo introduttivo di Ionesco si legge: «nel mio scontro maldestro con il disegno e i colori cerco di rappresentare la morte e la vita... E quanta ingenuità nei miei disegni, a far sì che i mostri siano ormai risibili, chi sa, perfino divertenti». 
Strada facendo, mentre la pietra dell'incisore s'incava, la meditazione dello scrittore lo trae  a riflettere intorno al sacro, alla guerra, allo scandalo della morte. Pensa agli amici scomparsi e già sorge un'immagine di donna, abbandonata, sperduta, un romanzo tragico, forse... «Vivo nell'insensata speranza di un approdo. Tento oggi una nuova strada. Ricominciare ancora e ancora. Resta da dire a che punto ci si trova, resta da disegnare a che punto ci si trova. Stati presenti seguiti da altri stati presenti senza uno sbocco diverso dal riso naturale o il riso della fede o il riso dell'incredulità, o le risa diaboliche che sono stridore, o forse le risa del povero diavolo. Nessuna pretesa di risposte, di messaggi. E d'altronde non ne ho mai dati».        
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 |   
 
 
    
  
                 | 
                
                   
                 |