The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 Celebrazione hassidica....

 QUADERNO G

 Equipe della clinica 53

 Luigi Pestalozza

 Master "Economia e...

 Dino Bonzano

 Senza titolo


Informazione
Celebrazione hassidica. Ritratti e leggende

Libro

pp. 251    15,49 € Acquista
 
Archivio
Romanzo di Elie Wiesel.
 

Documenti multimediali offerti



Abstract
Il hassidismo, movimento sorto nel Settecento fra il popolo ebraico disperso ai confini dell'Europa centrale e orientale, non ha costituito una dottrina né un'ideologia. È stato anzitutto un modo di essere, di vedere e di vivere. Al principio un visionario solitario: Israel Baal Shem‑Tov, il maestro del buon nome. Agli ebrei oppressi da secoli di persecuzione lancia un sorprendente appello alla gioia. E i suoi discepoli, il gran Maghid, Levi‑Itshak di Berdicĕv, Israel di Ružin o Rabbi Nahman di Bratslav, attraverso una strana rete di comunicazioni e di successioni, sorgeranno qua e là, susciteranno gli entusiasmi, animeranno le comunità.

La celebrazione di una tradizione ormai scomparsa. Un canto alla fratellanza e alla riconciliazione Il premio Nobel per la Pace Elie Wiesel celebra il hassidismo – movimento ebraico che predica la fratellanza e la riconciliazione – attraverso i suoi protagonisti. Nasce così un libro fatto di storie, un canto ad una tradizione ora scomparsa sotto il materialismo e la crudeltà dei nostri tempi; un inno d'amore verso una corrente di pensiero nata tra le agitazioni settecentesche e che, nell'agitazione dei nostri tempi, risulta ancora attuale.
 
Relazioni
Elie Wiesel (Giornalista e scrittore)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI