The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 La mia bussola....

 I padroni del nulla

 Parole di straniero

 Evėto. Dos pesos y dos misuras

 Perché il mondo arabo non č...


Informazione
La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa

Libro

pp. 200    15,00 € Acquista
 
Archivio

Romanzo autobiografico di Paolo Moscatti.
Prefazione e interviste di Anna Spadafora.

 
Abstract

Com’è giunta TEC Eurolab a divenire un riferimento per le industrie manifatturiere di diversi settori industriali, quali l’automotive, l’aeronautica, la meccanica e il biomedicale, partendo da un piccolo laboratorio di analisi dei materiali, aperto nel 1990, in un appartamento a ridosso del centro storico di Modena, da due giovani talenti con tanta ambizione, ma pochissimi soldi in banca?
Leggete il libro di Paolo Moscatti, La mia bussola, e capirete che quel laboratorio fondato da lui e dal suo socio, Alberto Montagnani, non è mai stato “piccolo” né confinato in qualche angolo remoto della provincia padana: la sua dimensione internazionale era già nel nome, Eurolab (così si chiamava all’epoca, proprio come la Federazione Europea delle Associazioni dei Laboratori di Misura, Testing e Analisi, EUROLAB, appunto, di cui Moscatti è l’attuale presidente).
Mai come nel viaggio di Paolo Moscatti, la dimensione dell’impresa è intellettuale, quindi internazionale e intersettoriale, culturale e artistica: “Non so dipingere”, egli dice, “per questo sono divenuto imprenditore”. E, in effetti, le vicende che narra nel suo libro sono quelle di un cammino artistico e di un percorso culturale, di un viaggio che non è mai dettato dall’imperativo del successo a tutti i costi e non ha nulla da dimostrare, ma si svolge con la tranquillità che è propria del rischio e dell’audacia. 
La mia bussola è un libro che invita all’ascolto di ciò che si ode fra le righe, oltre le tribolazioni e le battaglie di civiltà che l’imprenditore compie ciascun giorno per la libertà della propria impresa, nonostante la burocrazia, con le sue richieste di adeguamento agli standard provinciali, regionali, nazionali e internazionali. È un libro per l’impresa di vita di ciascuno.













E-Book 2022   → Amazon.it

Il racconto del sogno di un imprenditore e, insieme, la storia della nascita, della crescita, dei momenti di difficoltà e della riuscita della sua impresa.

 
Relazioni
Paolo Moscatti ()
La nostra bussola (Incontro)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI