| 
            
           | 
          
            
              
                
                   
  
    
  
    
      
     
    
        | 
     
    
     
	   
         
        La disfatta 
		
         
        Libro 
        
  
        pp. 197
          
        18,08 €
         
       | 
     
    
      |   | 
     
   
  
    
      
     
    
      | 
        Raccolta di quattro racconti di Vasyl' Bykov.
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 
 
 
  
    
      
     
    
      
        "Nei quattro racconti brevi di questo libro sono delineati i momenti cruciali della vicenda storica e morale della Bielorussia. 
Le tappe di tale vicenda sono drammatiche alle loro radici, colme di speranze irrealizzate e grondanti del sangue del popolo. Quanto è avvenuto in terra bielorussa nel ventesimo secolo basterebbe per scrivere l'intera storia di un altro popolo e gli guadagnerebbe per secoli l'autodeterminazione e la sovranità. 
Per i bielorussi non è stato così, nonostante la loro ferma devozione alle cause della libertà e dell'indipendenza, nonostante la loro antica cultura e la secolare appartenenza alla famiglia dei popoli europei. I loro nemici, in occidente come in oriente, si sono sempre dimostrati più forti, più scaltri e più cinici, e tutto si è sempre risolto in un disastro e in un bagno di sangue. Tale è stato l'esito della rivolta antibolscevica di Sluck del 1920, una disfatta che ha reso possibili settant'anni di dominio bolscevico su un territorio pari a un sesto della terra, abitato prevalentemente da 'povera gente' di ogni età e di ogni ceto, irrigidita dalla paura di repressioni senza fine da parte del regime forse più repressivo del mondo.  
Allorché quel regime, saziatosi di sangue umano, cominciò a farsi decrepito e a perdere vigore, s'innescarono le sue fatali conseguenze, la più spaventosa delle quali fu la catastrofe nucleare di Černobyl' del 1986. [...] Il vento di sudovest spinse sulla Bielorussia la nube radioattiva, che scaricò su decine di province stronzio, cesio e plutonio. Quindi l'enorme nube tossica si diresse verso Mosca e le autorità fecero levare in volo l'aeronautica militare. Gli aerei dispersero nell'aria sostanze speciali per difendere la capitale, e la nube tossica andò a scaricare la sua pioggia radioattiva sulle regioni orientali della Bielorussia, distruggendone di fatto la vita. Mosca venne salvata al prezzo della salute e della vita di migliaia di bielorussi [...]" 
(Vasil' Bykov)        
  Quattro racconti sulla Bielorussia, una terra sacrificata per un progetto utopico
La Bielorussia, una terra segnata da infinite sconfitte, colma di speranze irrealizzate e grondante del sangue del popolo. Dalla rivolta antibolscevica di Sluck del 1920 alla spaventosa catastrofe di Černobyl' del 1986, Bykov rilegge la storia della sua terra con la forza e l'ardore propri di chi vede l'amata morire sotto gli occhi di un mondo indifferente.
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 |   
 
 
    
  
                 | 
                
                   
                 |