The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 La nave dei folli


Informazione
La nave dei folli

Libro

pp. 356    30,00 € Acquista
 
Archivio
Opera di Sebastian Brant pubblicata da Spirali nella collana "Lettera e simbolo"
 

Documenti multimediali offerti

COMUNICATO STAMPA (37.84 kilobytes)


Abstract
Comparsa per la prima volta a Basilea nel 1494, in occasione del clamoroso Carnevale altorenano, La nave dei folli dell'umanista Sebastian Brant è uno di quei libri di cui tutti parlano, citato mille volte, ma che ben pochi conoscono. La presente traduzione, la prima nella nostra lingua, colma dunque una lacuna che ben si può definire imperdonabile. Composta da oltre settemila versi a rime baciate, l'opera è un grottesco e disastroso viaggio dei matti che nella concezione di Brant, a cavallo tra tardomedioevo e rinascimento, sono tutt'uno con peccatori, verso il naufragio finale simboleggiato appunto dal Carnevale, estrema sfrenatezza che precede la quaresima, metafora dell'eterna punizione se non interviene il pentimento.
Testo straordinario per la sua "cantabilità", scorrevolezza e pregnanza, La nave dei folli è forse il libro tedesco che ha avuto più fortuna nei secoli: un grande classico che si colloca nella scissura tra vecchio e nuovo mito, a conclusione del gotico e a inaugurazione dell'invenzione del nuovo mondo. Brant, nato a Strasburgo ma vissuto a Basilea dove insegnò a quella università, fu uno dei primi "consulenti editoriali" della storia: seppe servirsi della stampa in maniera moderna.
Raccolse attorno a sé un'équipe di illustratori, il principale dei quali fu Albrecht Dürer, che eseguirono le xilografie che illustrano l'opera, composta dunque da una "colonna sonora" e da un indissolubile commento grafico, sì da articolare una irresistibile Totentanz, tragica ma non priva di tocchi umoristici: clamorosa satira, coloratissima "festa dei pazzi", orrenda e allegra kermesse che nella sua straordinaria giocosità è fonte di sicuro divertimento ma insieme anche momento di attenta meditazione per ciascun lettore.
 
Relazioni
Sebastian Brant (Poeta del XV secolo)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
eco di stampa







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI