The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 L’amante di Granada

 Edipo e Cristo. La nostra saga

 Esprinet chiama i rivenditori...

 La vita eterna

 Vita del gatto Romeo detto...

 Il mondo di Celso

 I mattini del Nuovo Mondo



Nadine Shenkar
L’amante di Granada

Collana: Romanzi

pp 156   20,00 €
Anno pubblicazione: 2003
ISBN: 9788877706300

Archivio

Romanzo di Nadine Shenkar.

 
Scheda

Un romanzo storico-politico ai tempi della Reconquista

L'affascinante Spagna della Reconquista, con i suoi conflitti ed i suoi grandi personaggi, fa da sfondo alla storia di Giuda Levita, medico, pensatore e scrittore ebreo vissuto tra il XI e il XII secolo. Un uomo straordinario, di ampie vedute, che studiava la filosofia greca e la poesia araba accanto alla letteratura rabbinica.
Nadine Shenkar firma il ritratto con uno stile coinvolgente, intervallando alla narrazione momenti di alta poesia. Nasce così una galleria di eventi e personaggi storici, un romanzo intrigante che offre intermezzi poetici e pause di elegante meditazione.

 
Abstract

Nadine Shenkar, con questo libro, ci fa ritrovare nell'attualità del romanzo storico e politico, narrando le vicende che coinvolsero arabi, ebrei e cristiani al tempo della riconquista, da parte dei cristiani, della Spagna occupata dai mori.
Protagonista è il medico e scrittore Giuda Levita, vissuto fra l'XI e il XII secolo. Altri personaggi sono Avicebron e Moshè ibn Ezra, e poi ci sono le donne, Ophira e Sindara.
La narrazione è scandita da poesie d'amore e di meditazione, che fanno sentire il fremito degli anni giovanili, la complicità delle amicizie spirituali, l'appagamento degli affetti familiari, il dolore della perdita.
Si snoda, in una prosa vivace e intrigante, il percorso intellettuale del protagonista, preso nella determinazione di portare a compimento un sogno: raggiungere Gerusalemme, a cui è "incatenato per sempre da fili d'azzurro".
Nel romanzo spicca il racconto della conversione, avvenuta intorno all'anno 1000, del re dei cazari, popolo barbaro del Volga stanziatosi tra il mar Nero e il mar Caspio. Questo re, curioso e inquieto, chiama un filosofo, un cristiano, un musulmano e per ultimo anche un rabbino, perché gli illustrino le particolarità della loro religione e le qualità del loro dio.

 

Documenti multimediali offerti



Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
La cultura della parola secondo Nadine Shenkar, Antonio Saccà (24-10-2003)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI