|  | 
						  
                | 
 
        
          | 
 | Serge Gavronsky L'amica tedesca
 
 Collana:
						Romanzi
 
 pp 206              15,49 €
 Anno pubblicazione: 1988
 ISBN: 8877702214
 
 
 
              
                
               
                | Romanzo di Serge Gavronsky. |  
                |  |  
              
                
               
                | L'amica tedesca è inquietante e attualissimo romanzo su ciò che mai altrimenti sarebbe stato manifesto nel terrorismo. Un bellissimo affresco dell'era contemporanea. Racconta d'intrighi, di macchinazioni politiche e di attività terroristiche nel cuore di una tipica famiglia della media borghesia francese. Attraverso il ritmo serrato della narrazione e un incalzante intreccio di dialoghi e avvenimenti non descritti ma parlati, i protagonisti inquietanti di questa storia si stagliano sullo sfondo di una tranquilla e benestante vita quotidiana. Prima per gioco e poi per una serie di abbagli e di malintesi e nella totale sordità da parte dei genitori, essi si trovano presi via via in una logica che non ammette differenze né sfumature, scagliati verso gesti che hanno come unico scopo la distruzione e si avviano verso la conclusione delle loro brevi vite senza scampo, appigliandosi fino all'ultimo alle parole.
 La ragazza, fermata a causa della sua amicizia casuale con una giovane terrorista tedesca, viene sottoposta alla tortura d'interminabili esercizi di recita degl'interrogatori da parte dei suoi carcerieri che, a turno, con l'aiuto di un registratore, le fanno violenza con le parole e poi la stuprano... Il fratello incontrerà sulla sua strada uno psichiatra desideroso di aiutarlo strappandogli parole e pensieri...
 |  
                |  |  
              
                
               
                | Il terrorismo e le sue implicazioni nella storia di una famiglia della media borghesia francese 
 Apprezzato dal critico letterario Harold Bloom, L'amica tedesca è un romanzo sul terrorismo e sulle sue implicazioni nella vita dei protagonisti. In una narrazione fortemente scandita da dialoghi, dove la descrizione si riduce al minimo, emergono gli aspetti meno noti del terrorismo, un affresco di quell'epoca, e le macchinazioni politiche in una famiglia della media borghesia francese. I protagonisti, fratello e sorella, si trovano presi e scagliati verso gesti che hanno come unico scopo la distruzione e che volgono inesorabilmente verso una fine inattesa.
 
 |  
                |  |  |  
        	|  |  |  |  |