The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Cabala del cavallo pegaseo

 Intorno a una lettera di...

 Il desiderio del dandy

 Palinsesto



Giordano Bruno
Cabala del cavallo pegaseo

Collana: Come pensare. Collana di filosofia diretta da Carlo Sini

pp 100   12,91 €
Anno pubblicazione: 1998
ISBN: 9788877704948

Archivio
Edizione critica degli scritti di Giordano Bruno.
 
Abstract
Quale destino si è compiuto in Bruno? È forse strano che il segreto di quel destino cominci a rivelarsi oggi, all’inizio del terzo millennio? Se in Bruno è ravvisata la stella polare e insieme lo zenit del pensiero cosmologico europeo, il perno di un'immensa arcata che congiunge le antiche cosmologie della protostoria egiziana e caldaica con la rivoluzione copernicana e, infine, con l'odierno vagare e anzi precipitare nel nulla – come diceva Nietzsche – della terra e dell'uomo nichilisticamente atteggiato, il "ritorno di Bruno" (nella storiografia e ancor più – come dovrebbe essere – nella riflessione pensante) non è per nulla strano. L'"ermetico" Bruno ci aiuta allora a ritrovare, sotto la tradizione irrigidita e appiattita dei nostri segni e del nostro linguaggio, la traccia di simboli (come in questa ironica e profonda "cabala" del celeste cavallo alato che è insieme il carnale asino della terrestre saggezza), l'eco e anzi l'"ombra", come Bruno stesso direbbe, di parole che accolgono il nulla entro il sapere: nulla del sapere e sapere del nulla, perché il sapere torni alla vita, e la vita alla fonte della sua possibilità infinita.
 

Documenti multimediali offerti



Indice
CARLO SINI, Presentazione

CABALA DEL CAVALLO PEGASEO
Epistola dedicatoria
Sonetto in lode dell'asino
Declamazione al studioso, divoto e pio lettore
Un molto pio sonetto
Dialogo primo
Dialogo secondo
Dialogo terzo

A l'Asino cillenico
L'ASINO CILLENICO DEL NOLANO
 
Relazioni
è curato da
Carlo Sini (Accademico)
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI