The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 La figura di Fraser

 Günther Roth e Michelangelo

 La conoscenza

 L'immagine della Russia

 Mucca

 Intrigo

 Nudo appoggiato



Jacques Attali
La figura di Fraser

Collana: l'alingua

pp 102   7,75 €
Anno pubblicazione: 1985
ISBN: 8877700076

Archivio
Saggio di Jacques Attali.
 
Scheda
Jacques Attali descrive la figura di Fraser: "un fascio di spirali si arrotola intorno a un punto fisso. Figura semplice, ordinata, sensata, da cui sorgono i contorni di una forma, nettamente visibili nonostante l'intrico delle linee.
Ma, se cambia la concentrazione della mente o se il dito tenta di seguire quello che alla vista sembra il tracciato di vortici, la Figura si confonde: ciascuna spirale lascia il posto a un cerchio, anzi quasi a un cerchio fatto di segmenti contrastanti, bianchi o neri. Il punto fisso diventa centro comune. Allo scorrere succede il ciclo".
 
Abstract
Questo saggio è la sintesi dei lavori di Jacques Attali, intorno alla musica (Rumori), la medicina (L'ordine cannibale), l'economia (La parola e l'utensile e I tre mondi), la misura del tempo (Storie del tempo).
Metafora di questa riflessione: una figura geometrica, la "figura di Fraser", che presenta la particolarità di essere, a seconda della posizione dell'osservatore, ora una spirale (emblema del progresso continuo) ora una successione di cerchi concentrici (simbolo della ripetizione di cicli).
Partendo da questa figura e dalle rappresentazioni della Storia che vi si leggono contrarie e congiunte, Attali s'interroga sulla natura di ogni "crisi", e in particolare della crisi di questa fine del secondo millennio.
 

Documenti multimediali offerti



Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
Attali, un vero romanziere (20-11-1993)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI