|  | 
						  
                | 
 
        
          | 
 | AA. VV. Scritture della rivoluzione cifrematica. Forum mondiale del secondo rinascimento, 3-5 dicembre 2004
 
 Collana:
						Università internazionale del secondo rinascimento
 
 pp 364              20,00 €
 Anno pubblicazione: 2005
 ISBN: 9788877706898
 
 
 
              
                
               
                | Atti del Forum mondiale del secondo rinascimento. Villa San Carlo Borromeo, Senago-Milano 
 |  
                |  |  
              
                
               
                | La rivoluzione di cui in questo congresso discutiamo è la rivoluzione della parola, per cui le cose si rivolgono alla qualità. Perchè si rivolgono alla qualità? Perché procedono per integrazione e dall'apertura originaria, e secondo il loro idioma, secondo la loro particolarità. Qui, abbiamo prospettato un'altra accezione di rivoluzione che non è quella circolare, è una rivoluzione senza più cerchio, senza più unità e senza più linea, la spirale, quella che Leonardo chiama la forza intellettuale, e Machiavelli la virtù intellettuale. Questa è la rivoluzione. Le cose si rivolgono alla cifra, alla qualità intellettuale, al valore assoluto. Senza più soggetto. Senza più la negativa del tempo e dell'Altro. (Armando Verdiglione)
 
 |  
                |  |  
 
 
 
              
                
               
                | Prima giornata 
 ARMANDO VERDIGLIONE, Per incominciare
 ROBERTO PANICHI, Note non estemporanee per una città neorinascimentale
 BORIS KURAKIN, L'avvenire delle imprese russe
 ARMANDO VERDIGLIONE, MATJAŽ POTRČ e ALESSANDRO ATTI, Interventi
 GENNADIJ URANOV, Globalizzazione e cultura
 ARMANDO VERDIGLIONE, ELIO GIUNTA e SAM MHLONGO, Interventi
 LEONID VILENČIK, La catastrofe ecologica globale incombente sull'Europa dal fondo del mar Baltico
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 FRANCESCO SABA SARDI, Intorno al termine "rivoluzione"
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 BACHISIO BANDINU, L'impenitente. Ancora
 IGOR' MAKAROV, Quale robot per il terzo millennio
 ELEONORA PIRUZJAN, Le piante transgeniche per la genomica funzionale e le nuove biotecnologie
 TAT'JANA PAVLOVA, Finanziamenti per la lotta al terrorismo
 LEV PIRUZJAN, Passaporto metabolico e strategia farmacologica
 PIERO COLLE, Intervento
 DAVID RASNICK, Aids: storia e visione
 ARMANDO VERDIGLIONE, LEV PIRUZJAN e ELEONORA PIRUZJAN, Interventi
 NADINE SHENKAR, L'esilio e la parola originaria
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 
 
 Seconda giornata
 
 FRANCESCO AMATO, Osservazioni incomplete su ardue tematiche
 ELIO GIUNTA, Intervento
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 SAM MHLONGO, I guaritori del Sudafrica
 LEV PIRUZJAN BRUNO DOMENICHELLI, ARMANDO VERDIGLIONE e ANTONIO SACCÀ, Interventi
 JURIJ RUBINSKIJ, La politica dell'immigrazione negli Stati Uniti
 BRUNO DOMENICHELLI, L'onnipotenza della scienza e il "complesso di Icaro"
 GIORGIO BOSCO, Etica e diritto
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 PAOLO PONTIGGIA, Intervento
 POEL' KARP, Intervento
 ALEKSANDR JAKOVLEV, L'islamismo politico e la questione asiatica
 ARMANDO VERDIGLIONE, NADINE SHENKAR, IGOR MAKAROV e POEL' KARP, Interventi
 MATJAŽ POTRČ, Intervento
 JOHN BLOCH, Intervento
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 GIO FERRI, Le regioni del nulla
 ANTONIO SACCÀ, Intervento
 OVE PETERSEN, La potenza della parola
 SERGIO KATUNARICH S.J., Note sulla situazione dell'Europa contemporanea e sue prospettive
 
 
 Terza giornata
 
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 MARTTI SIIRALA, Passione e umiltà nell'arte
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 EVA LÖWSTEDT, Noli tangere matrem e infanticidio
 DOMENICO ZUCCHETTI, Intervento
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 ENRICA FERRI, Intervento
 ANTONELLA SILVESTRINI, Intervento
 CRISTINA FRUA DE ANGELI, Intervento
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 DOMENICO LENZI, Il diritto di apprendere la matematica
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 CARLO MONACO, Intervento
 FRANCESCO ZUZIC, Cifrematica prepaleolitica
 RUGGERO CHINAGLIA, Integrità e annunciazione
 STEFANIA PERSICO, Intervento
 ARMANDO VERDIGLIONE, Intervento
 ALESSANDRA TAMBURINI, Nota al libro di O'Flaherty, Il puritano
 ERIK BATTISTON, Intervento
 MARIELLA BORRACCINO, Il giardino
 ARMANDO VERDIGLIONE e FRANWIS KELLER, Interventi
 SERGIO DALLA VAL, La rivoluzione di Bologna
 CARLO MARCHETTI e SÉBASTIEN KRAUER, Interventi
 ANNA SPADAFORA, L'ospitalità nella città del secondo rinascimento
 MARIA ANTONIETTA VIERO, La mosca bianca
 SAM MHLONGO e CRISTINA FRUA DE ANGELI, Interventi
 ELISABETTA COSTA, Intervento
 MARIO WÜTHRICH, Swiss brain clock
 LUIGI CONDEMI, Il principio di legalità nella gestione della cosa pubblica
 PAUL MATHIS, La legge, l'etica e la clinica
 ARMANDO VERDIGLIONE, Per concludere
 MATJAŽ POTRČ, L'itinerario
 |  
                |  |  
              
                
               
                | 
          
            | contiene il contributo di |  
            |  |  |  |  |  |