The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Masaccio, Roberto Panichi

 Cristianesimo e ebraismo....

 Caroselli

 L'uomo provvisorio

 Come dentro uno specchio....

 Il linguaggio dell'"Unità"...

 Paesaggi e ritratti d'Italia



Vittorio Vettori
Masaccio, Roberto Panichi

Collana: L'arca. Pittura e scrittura

pp 121   52,00 €
Anno pubblicazione: 2003
ISBN: 9788877706256

Archivio
Testo di critica d'arte di Vittorio Vettori pubblicato da Spirali/Vel nella collana "L'arca. Pittura e scrittura"
 
Scheda
Vittorio Vettori: "Masaccio piomba nel campo pittorico armato di pennelli e di colori, ma sopra tutto dei suoi cinque sensi, in ottimo stato e di un cuore infinitamente puro. Ha i sensi per vedere, per afferrare, per odorare, e per ascoltare e lo fa con frenesia, con caparbietà, con avidità quasi barbarica; ma ha un cuore che si è nutrito di quotidiano, scarso pansecco e, sopra tutto, di un eterno spettacolo naturale: quello del Valdarno. Tempera l'avidità con la pazienza, e scaglia la sua violenza soltanto dove è giusto scagliarla".

"A parte gli incunaboli puerili e adolescenziali, il primo impulso alla pittura, cioè il bisogno di esprimere un'emozione con il disegno e il colore, lo ebbi quando presi a frequentare Nada. La bellezza davvero fiorentina, solenne e dolce insieme, che esprimeva, mi svelò quel nostro mondo rinascimentale di meridiana solarità e sovrana compostezza cui avevo sacrificato, fino ad allora, corone di zelo letterario, storico, non certo artistico. La musica e la letteratura (scrivevo racconti, poesie e saggi di filologia) avevano assorbito la totalità delle mie tendenze creative. L'interesse per la pittura sbocciò, così inatteso; a me ha sempre dato l'impressione [...] come di una vocazione, di una leggenda, di uno di quegli aneddoti che si leggono nella biografia dell'Aretino".
 
Abstract
In questo volume Roberto Panichi, pittore lirico e vibrante, viene riletto accanto a Masaccio, dal quale ha ereditato l’interesse per la ricerca, il colore, la novità.
 

Documenti multimediali offerti



Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
raccoglie le opere
Antropoidi (cm 70x50, 1980-2000)
Antropoidi (cm 70x50, 1980-2000)
Antropoidi (cm 70x70, 1980-2000)
Conflitto contestuale (cm 210x200, 1980-2000)
Conversazione con Adriano (cm 140x200, 1980-2000)
Crisi di Danae (cm 200x210, 1980-2000)
Dedalo, il Minotauro e il trapezista (cm 200x200, 1980-2000)
Dietro la città (cm 200x210, 1980-2000)
Il compleanno della matrona (cm 140x200, 1980-2000)
Il maestro di zen (cm 200x200, 1980-2000)
La cavallerizza (cm 70x100, 1980-2000)
La gamba della ballerina (cm 140x200, 1980-2000)
La giostra (cm 140x200, 1980-2000)
La paleontologa (cm 200x200, 1980-2000)
La produttrice di mandarini (cm 150x200, 1980-2000)
Logomachi (cm 200x210, 1980-2000)
Matrona (cm 70x89, 1980-2000)
Pensiero dominante (cm 200x210, 1980-2000)
Pittore che si autoritrae (cm 200x210, 1980-2000)
Proprietà transitiva (cm 200x210, 1980-2000)
Rebus (cm 100x153, 1980-2000)
Studio per deposizione (cm 140x200, 1980-2000)
Œdipus II (cm 200x200, 1980-2000)
presenta le opere di
Roberto Panichi ( )
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI