The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 Testualità tra ermeneutica e...

 Un destino da artista

 «E dopo...

 Franco Donatoni

 Carlo Marchetti

 Un mondo invivibile, in...

 Il sigaro di Stirner, Mauro...


Informazione
Testualità tra ermeneutica e decostruzione


pp. 460    € 30,00 Acquista
 
Notazioni
CARLO SINI, Presentazione
Prefazione all'edizione italiana

I. La filosofia continentale e la testura della filosofia
1. Dall'ermeneutica alla decostruzione
- Descrizione/Interpretazione
- Semiologia/Ermeneutica
- Semiologia ermeneutica e decostruzione
2. Semiotica ed ermeneutica
- Il circolo ermeneutico
- Verso una semiologia ermeneutica del testo
3. Ermeneutica e interrogazione
- Abdicare il trono
- Aprire uno spazio
- Leggere verità e bugie
4. Interrogazione e decostruzione
- Pensare (la verità) in pittura
- Visibilità e supplementarità
- Pratiche interrogative e decostruttive

II. Verso una teoria della testualità
5. Strutturare l'opera d'arte
- Il circolo/La trasversale
- Opera/Testo
- Fisso/Impianto
6. Scrivere al limite della metafisica
- Problematiche
- Strategie
- Gli indicatori decostruttivi
7. Testualità e teoria letteraria
- Limiti della letteratura
- Logiche della letteratura
- Testo e significato
- Lettura e interpretazione
- La testualità significante: la voce del lettore
8. Il linguaggio della testualità
- Visibile/Invisibile
- Dentro/Fuori
- Presenza/Assenza
- Testo/Contesto
- Testualità: unità o molteplicità?

III. Testualità autobiografiche
9. Testualità autobiografica e Walden di Thoreau
- L'autobiografia come puro limite
- L'autobiografia come genere
- Temporalità e spazialità
- Finzione/Non finzione
- Metaforicità e letteralità
- Immaginazione/Memoria
- Autobiografo/Autobiografato
10. Tracce di testualità autobiografica in Ecce homo di Nietzsche
- Sé/Testo
- Evento/Scrittura
- Destino/Comprensione
11. Il tempo dell'autobiografia. Tristi tropici di Lévi-Strauss
- Il tempo storico della testualità autobiografica
- Il tempo cronologico, personale della testualità autobiografica
- Il marcare del tempo autobiografico
- Temporalità autobiografica o il ri-marcare il tempo vissuto
12. Le inscrizioni del sé in Sartre e Barthes
- Immagine/Testo
- Diacronicità/Sincronicità
- Lettura/Scrittura
13. La testualità autobiografica delle scarpe di Heidegger
- Soggetto/Coappartenere
- Identità/Appropriazione
- Scambio/Restituzione

IV. Testualità visibili/scrivibili
14. La testualità fotobiografica del corpo del filosofo. Sartre/Heidegger
15. La visibilità dell'autoritrarre. Merleau-Ponty/Cézanne
- La visibilità della pittura
- La doppia visibilità dell'autoritrarre
- Lo stadio dello specchio di Cézanne
- L'autoritrarre come visibilità autobiografica
16. Il testo del soggetto parlante. Merleau-Ponty/Kristeva
- Semiotico/Simbolico: linguaggio indiretto/puro
- Il processo significante e il testo del soggetto parlante
17. Scrivere sulla scittura. Merleau-Ponty/Derrida
- Stile/Scrittura
- Espressione/Firma
- Significazione/Traccia

V. L'istituzione (le istituzioni) della filosofia come testualità
18. Sull'universalità. Nietzsche/Schopenhauer
19. Sul discorso filosofico. Merleau-Ponty/Blanchot
- Dire ciò che deve essere ancora detto
- La necessità del nominare
- Discorso trasgressivo
20. Sul tempo della linea. Derrida/Heidegger
- Heidegger
- Derrida
- La linea tra
21. Sull'origine (sulle origini) della storia. Foucault/Derrida
22. La filosofia ha le sue ragioni...

 
Dettagli
Titolo Testualità tra ermeneutica e decostruzione
Prezzo € 30,00
Larghezza 14
Altezza 21
Pagine 460
Materiale brossura
Presentazione di Carlo Sini.
Data di Inizio 01-10-2003
 
Siti di riferimento
www.spirali.it
 
Relazioni
Hugh J. Silverman ( )
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
eco di stampa Segnalazioni, Agalma (01-08-2005)
Una riflessione autobiografica, Hugh J. Silvermann (01-03-2007)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI