The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
Assi del Business
$
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
  Acquista online
     
Pagine visitate
 La libertà

 Una rabbia di bambino

 Storie del tempo

 La dissidenza freudiana

 Lo slancio della nostra...

 Il faro, il suo guardiano e...

 La voce, la musica, il...


Informazione
La libertà


pp. 220    € 20,66 Acquista
 
Notazioni
Avvertenza

I. La libertà dalla fine del Settecento ai giorni nostri
-Nel Settecento il primo risorgere delle libertà
-L'Ottocento, il secolo della libertà
-La posizione minoritaria della libertà nell'Ottocento
-L'imborghesimento della libertà
-La libertà economica nell'Ottocento
-Le influenze e le resistenze religiose
-L'avvento del socialismo
-La Belle Époque: ravvivamento e declino della libertà
-Il parziale crollo della libertà
-Lo smarrimento del dopoguerra
-L'equilibrio del terrore
-Materializzazione e subordine della cultura e della libertà
-Per il risorgere e il predominio della libertà

II. La libertà naturale
-La libertà naturale universale
-La libertà naturale esistenziale
-La libertà naturale vitale
-L'intelligenza naturale
-La formazione degli esseri viventi
-La libertà naturale vitale e le sue menomazioni e alterazioni

III. I maggiori principi di libertà apparsi nella storia
-Il libero arbitrio e i suoi correttivi
-Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te
-La libertà di ciascuno finisce dove comincia quella degli altri
-La libertà come norma morale
-La società aperta

IV. La libertà vitale umana quale coincidenza del diritto con il dovere
-La libertà vitale, diritto naturale inalienabile
-La casistica delle" tre emme" e l'effettiva attuazione della libertà
-La libertà come costante corrispondenza tra diritto e dovere
-La corrispondenza tra attrazione-repulsione e diritto-dovere

V. La concordanza diritto-dovere nelle più consuete situazioni della vita
-I diritti e i doveri nelle famiglie
-Nelle famiglie di fatto
-Nelle coppie omosessuali
-Nelle scuole
-Nella ricerca di lavoro
-Nella scelta tra uomini e donne
-Nelle attività economiche
-Nella cultura e nelle opinioni
-Nella politica
-Nel federalismo e nel decentramento
-Nella giustizia
 
Dettagli
Titolo La libertà
Prezzo € 20,66
Larghezza 14
Altezza 21.5
Pagine 220
Materiale cartonato con sovraccoperta
Il presente volume è disponibile anche nell'edizione completa della trilogia di Fausto Tapergi, insieme a La Conoscnenza e La filosofia come scienza della vita.
In copertina, Antonio Vangelli, Campo di grano (olio su tela).
Data di Inizio 01-03-2001
 
Siti di riferimento
www.spirali.it
 
Relazioni
Fausto Tapergi (Imprenditore umanista)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
eco di stampa Così parlò Tapergi (09-06-2005)
Così parlò Tapergi, Silvia Maria Dubois (09-06-2005)





 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI