The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Informazione
  Approfondimento
  Stampa
     
Navigazione verticale
 
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Pagine visitate
 La libertà

 Giustizia e letteratura

 Il teatro in Italia

 Una rabbia di bambino

 L’innocenza e...

 La violenza è ancora...

 L'ideologia francese


Informazione
La libertà

Libro

pp. 220    20,66 € Acquista
 
Archivio
Saggio di Fausto Tapergi.
 

Documenti multimediali offerti

Fausto Tapergi, La libertà (42.51 kilobytes)


Abstract
Questo libro nasce dalla necessità culturale e pratica di reagire all'uso ormai corrente, disinvolto e spregiudicato del termine "libertà" in significati talmente divergenti e contrapposti da produrre i più strani e contraddittori equivoci, deleteri specialmente in campo politico. Esso è tra le cause del disorientamento delle idee e delle azioni che sta rendendo tanto instabile e affannosa l'esistenza.
Tra l'altro, non si è ancora compreso, e sono mancati i modi di farlo capire, che la libertà non è una delle tante ideologie politiche che si contendono spazio e seguito (comunista, socialista, di terza via, religiosa, centrista, dirigista, capitalistica, autoritaria, assolutista, libertaria, anarchica), ciascuna delle quali può essere o non essere, apportare o meno migliorie momentanee e unilaterali o danni estesi e molteplici, che si verificano ogni volta che alcune emergono insieme, o quando una emerge su tutte.
La libertà è componente intrinseca e indissolubile dell'esistenza, essa esiste e opera con l'esistenza e la vita, anche se noi la ignoriamo, la trascuriamo o la contrastiamo. Solo che, in questi casi purtroppo diffusi, la libertà opera indipendentemente da noi e contro di noi, senza farci partecipi dei suoi più ricchi apporti vitali, ridotta a essere utilizzata in modo erroneo e contraddittorio, secondo capricci, velleità, menzogne, sopraffazioni e violenze che ben conosciamo.
Lo scopo di questo libro è analizzare e definire meglio la libertà nel suo essere e nel suo agire più evoluti e razionali, per mettere ciascuno in grado, non solo di utilizzarla, ma di esprimerla con il pensiero, i comportamenti, l'esempio, in ogni azione; e di perfezionarne l'acquisizione mediante ulteriori affinamenti e ampliamenti conoscitivi, per renderla uno strumento critico più efficace nei confronti di concezioni e usi scorretti o mancati e per estenderne l'assunzione nella gestione e nell'amministrazione della cosa pubblica e della nostra vita individuale.
(Fausto Tapergi, 24 settembre 2000)
 
Relazioni
Fausto Tapergi (Imprenditore umanista)
siti di riferimento www.spirali.it (sito)
eco di stampa Così parlò Tapergi (09-06-2005)
Così parlò Tapergi, Silvia Maria Dubois (09-06-2005)







 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI