The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Che cos'è la Francia?

 L'equilibro e lo stress

 Costellazioni



Alain Finkielkraut
Che cos'è la Francia?

Collana: l'alingua
Video presentazione
pp 390   28,00 €
Anno pubblicazione: 2007
ISBN: 9788877708069

Archivio
Saggi-interviste di Alain Finkielkraut.
 
Abstract
La nostra questione non è più come al tempo di Renan "Che cos'è una nazione?" ma "Che cos'è la Francia e che cosa deve diventare: ancora una nazione o una società decisamente postnazionale?". Nel momento della mondializzazione, ossia di un immenso capovolgimento tecnico, economico e demografico, in quale comunità occorre che gli uomini vivano? In una patria carnale? In una Francia sbarazzata dalle francesità? In uno spazio polimorfo, senza identità assegnabile? Per accogliere degnamente l'Altro, conviene svuotare o perpetuare il sé di casa propria? La risposta a tali questioni fondamentali, se risposta c'è, può nascere solo dallo scambio, dalla disputatio, dal confronto dei punti di vista. Siamo all'incrocio di due strade: il compito che incombe su di noi non è dire ma scegliere ciò che siamo, finché c'è tempo, con piena cognizione di causa.
(Alain Finkielkraut)
 

Documenti multimediali offerti

Video del libro "Che cos'è la Francia"




Indice
Alain Finkielkraut intervista: Stephen Smith, Françoise Vergès, Pascal Blanchard, Jeanne-Pierre Obin, Hakim El Karoui, Michèle Tribalat, Maurice Agulhon, Lionel Jospin, Daniel Bensaïd, Philippe Raynaud, Jean-Marc Ferry, Pierre Manent, Paul-Marie Côuteaux, Nicolas Tenzer, Christophe Barbier, Hubert Védrine, François Furet, Jacques Le Goff, Pierre Nora, Paul Thibaud, Marie-Claude Blais, Marcel Rémond, Zeev Sternhell, Pierre Jourde, Richard Millet, Claude Habib, Mona Ozouf.
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
è presente in
Dibattito intorno al libro Che cos'è la Francia? di Alain Finkielkraut (Presentazione del libro)
Dibattito intorno al libro di Alain Finkielkraut Che cos'è la Francia? ( )
eco di stampa
«Crisi? L'Europa non si salva a colpi di burqa» (19-07-2009)
Alain Finkielkraut (20-03-2008)
Che cos'è la Francia secondo Finkielkraut (11-04-2008)
Che cos'è la nazione? Italiani e francesi a lezione dal professor Finkielkraut (28-03-2008)
Contro ogni speranza (03-04-2008)
Dannato il popolo senza identità (28-02-2008)
Finkielkraut, una certa idea della Francia (07-03-2008)
Il '68? Lasciamolo alla Storia (27-02-2008)
Il filosofo che narra l'Occidente anti Occidente (11-06-2008)
In libreria (01-01-2008)
Kiffe la France? Collettivo da banlieu (22-03-2008)
La Cina? Il peggio di liberismo, comunismo e imperialismo (08-04-2008)
La lingua perduta insieme all'identità (13-04-2008)
Perché la Francia non è più nazione (12-03-2008)
Povera Francia senza francesità (11-03-2008)
Sarkozy, il presidente senza stile (24-02-2008)
Se la Francia rinnega il proprio passato (01-03-2008)
Sulle ceneri di Auschwitz non si fonda una nazione (08-03-2008)
Tra Rivoluzione e Medioevo nel nome di Michelet (17-01-2008)
«Francia ed Europa, vi scongiuro: non perdete la vostra identità» (12-03-2008)
«Sarkozy come Silvio Berlusconi? No, è molto più simile a Veltroni» (12-03-2008)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI