| 
            
           | 
          
            
              
                
                   
  
    
  
    
      
     
    
        | 
     
    
     
	   
         
        Apoteosi di un libertino 
		
         
        Libro 
        
  
        pp. 381
          
        18,08 €
         
       | 
     
    
      |   | 
     
   
  
    
      
     
    
      | 
        Romanzo di Francesco Burdin.
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 
 
 
  
    
      
     
    
      
        "La carriera del libertino, vivace, allegra, dissipatrice, s'interrompe il pomeriggio in cui egli si corica al fianco della moglie da poche ore passata ai più; sciagurata imprudenza. Non riuscirà più a svegliarsi: è la catalessi. Da quel momento la sua possibilità di partecipare a quella che chiamiamo sbrigativamente la 'continuità dell'essere' si limita a una percezione del quotidiano puramente auditiva. A confortarlo della sua minorazione resta al catalettico l'intatta capacità d'intendere e, non gran che più utile ma almeno più consolante, una felice facoltà di ricordare. I viaggi nella memoria divengono così l'alternarsi naturale a una presenza o vitale o irrimediabilmente passiva, e i capitoli del libro registrano gli uni e l'altra con la puntuale cadenza di un rondò. Le avventure gaie e luminose della spudorata giovinezza s'intrecciano volta per volta con le inamabili disavventure di quest'epoca ormai chiaramente votata alla sofferenza. Una via d'uscita tuttavia si aprirà: sarà alla fine l'Apoteosi. 
Nel mio nono romanzo – che vuol essere insieme interpretazione, parodia e metafora dell'esistenza umana e del mondo – ironia, talvolta sfacciata talaltra impercettibile, ma anche tenerezza e, perché no?, pietà guidano instancabili la pagina per accendere un fuoco d'invenzioni, di personaggi provocanti e insopprimibili, di episodi enigmatici, di burleschi espedienti narrativi. Cervantes e Poe, Sterne e Voltaire sono gli amati e invocati suggeritori di un'operetta a lungo trattenuta dall'autore, fra le mani, che conclude una trilogia incominciata con Antropomorfo e Davenport". 
(Francesco Burdin)        
  Il romanzo di un autore fondamentale della narrativa italiana del Novecento
Autore stimato da Zavattini e Vittorini, Burdin riesce a scrivere con semplicità ed immediatezza crisi esistenziali e psicologiche. Qui è descritta la carriera di un libertino che viene colpito da catalessi, che vive nei e dei suoi ricordi di giovinezza.
Il brillante romanzo di un autore descritto da Giuliano Gramigna come "uno di quegli scrittori senza i quali non si può capire la narrativa italiana del secondo novecento".
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 |   
 
 
    
  
                 | 
                
                   
                 |