| 
            
           | 
          
            
              
                
                   
  
    
  
    
      
     
    
        | 
     
    
     
	   
         
        Memoria al presente 
		
         
        Libro 
        
  
        pp. 100
          
        7,75 €
         
       | 
     
    
      |   | 
     
   
  
 
 
 
  
    
      
     
    
      | 
        La singolarità, e in un certo senso l'audacia, di questo romanzo consistono nel fatto che non è un libro di ricordi ma un libro della memoria. Come avviene quasi sempre quando si è soggiogati da un ricordo d'amore, nella trama del testo emergono questioni umane, o, più precisamente, la questione stessa dell'umanità, della memoria che rende uomini. Il libro di Jean Daniel non è politico e, rispetto all'immagine abituale, forse semplicistica, di un uomo impegnato a scrivere riflessioni d'attualità, costituisce un blocco enigmatico, irradiando qualcosa che sfiora la politica, un supplemento di utopia che anima a volte la riflessione politica, quando non si pone esclusivamente come analisi arrogante del reale. Semplicità, esattezza, tenerezza, umorismo, insomma una lingua deliberatamente scritta, sono le caratteristiche della scrittura di Daniel.         
       | 
     
    
      |   | 
     
   
 |   
 
 
    
  
                 | 
                
                   
                 |