The Second Renaissance
     
  Rassegna stampa Ricerca
 
  Utente     Password       Non ricordi la password? Clicca qui.    
     
  Museo
  Ospitalità
  Edizioni Spirali
  Arte
  Attività
     
Navigazione verticale
Pagine visitate
 Linguaggio e psicanalisi....



Michel Arrivé
Linguaggio e psicanalisi. Linguistica e inconscio. Freud, Saussure, Pichon, Lacan

Collana: l'alingua

pp 392   25,00 €
Anno pubblicazione: 2005
ISBN: 9788877707048

Archivio
Saggio di Michel Arrivé.
 
Abstract
Da più di trent'anni inseguo il progetto di porre il problema dei rapporti fra linguaggio e inconscio.
In questo libro, se anche dico "io", a parlare dell'inconscio e del linguaggio non sarò io, saranno il discorso della linguistica e il discorso della psicanalisi: discorsi diretti in certi casi (la linguistica sul linguaggio, la psicanalisi sull'inconscio); discorsi incrociati in più occasioni (la psicanalisi sul linguaggio, la linguistica sull'inconscio).
Che l'inconscio sia parte in causa nel linguaggio si sa, e a ogni modo si dovrebbe saperlo, dopo Freud, il quale non fa che ripeterlo, dal 1891, nel suo testo Come intendere le afasie (Spirali 1990), sino alla fine della sua riflessione. Lo si sa, e a ogni modo si dovrebbe saperlo, dopo che Lacan ha articolato la forma definitiva del suo aforisma "L'inconscio è strutturato come un linguaggio".
 

Documenti multimediali offerti

COMUNICATO STAMPA (113.42 kilobytes)


Indice
Nota all'edizione italiana
Premessa
Sorvolo del paesaggio ad altitudine variabile

FILIERA PRIMA - Saussure, Lacan, Freud

Introduzione

I - Il Cours de linguistique générale: saggio di rilettura
Sistema di segni e semiologia
Linguaggio, lingua e parola
Il segno saussuriano
- L'arbitrarietà del segno
- Il carattere lineare del significante
- Conclusione sui due principi
I sistemi di segni e la nozione di valore
Rapporti sintagmatici e rapporti associativi
Sincronia e diacronia

II - Lacan lettore di Saussure
Messa a punto cronologica
L'origine saussuriana del concetto lacaniano di significante
Significante saussuriano e significante lacaniano: divergenze
- Che cosa l'algoritmo mostra
- Che cosa l'algoritmo mostra malamente
- Che cosa l'algoritmo non mostra
Significante saussuriano e significante lacaniano: convergenze
- Duplicità vel dualità
- L'articolazione dei due significanti
- Arbitrarietà o contingenza del significante lacaniano?
- Il carattere lineare del significante
L'inconscio strutturato come un linguaggio: ma quale linguaggio?

Conclusione

FILIERA SECONDA - Freud, Pichon, Lacan

Introduzione

I - Le teorie linguistiche di Damourette e Pichon
I quadri teorici della riflessione DP
La persona grammaticale
La negazione
1. La discordanza e il discordanziale
2. La forclusione e i forclusivi

II - Destino lacaniano di impersonamento, discordanza e forclusione
L'impersonamento
La discordanza e la forclusione
1. La discordanza
2. La forclusione

III - Improvvisi incontri attorno alla sisemia e al metalinguaggio
La sisemia omofonica
Il metalinguaggio

PROBLEMI

I - Il senso opposto delle parole primitive... e delle altre
II - Il lacaniano "non c'è..."
- Preambolo pseudofreudiano in forma di racconti di sogni
III - Lacan sullo stile, sullo stile di Lacan
IV - Lacan lettore di Jarry, Jarry lettore di Lacan
 
Relazioni
siti di riferimento
www.spirali.it (sito)
eco di stampa
Lingua e psicanalisi, una storia che va da Freud e Lacan a Saussure, Francesca Gigli (14-01-2006)
 
All rights reserved © 2017 - ASSOCIAZIONE AMICI DI SPIRALI